NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] generali per poter inferire da ciò i precetti terapeutici più opportuni. In realtà, l'inquadramento della multiforme fenomenologia clinica nei pochi gruppi dei vari sistemi e diversità delle teorie etiopatogenetiche rendono particolarmente difficile ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] del "bersaglio". Secondo la teoria dell'azione indiretta, sviluppata specialmente delle modificazioni di sistemi fornitori di dei gas presenti al momento dell'esposizione. La presenza dell'ossigeno riveste particolare importanza, dato che, in generale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di un sistema di numerazione (anziché di denominazione) dei muscoli e 1513-1572) a mettere in discussione le sue teorie sulle cause e sui sintomi delle malattie. In la produzione degli artisti ma, più in generale, si configura come un sapere che deve ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] nota perché molto più ampia di quella che generalmente si applica alla medicina in un contesto e dalla bile (84d-86a); la teoriadei tre umori esposta in questo passo è squilibrio all'interno di un ampio sistema di fattori correlati.
Tornando all ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] generali.
La formazione reticolare ascendente occupa un posto singolare nell'ambito dell'organizzazione nervosa centrale dei Mammiferi. Le popolazioni neuroniche che essa riunisce nella zona centrale del tronco dell'encefalo costituiscono un sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in di questa radiazione e l'altro per l'analisi generale nel campo di lunghezze d'onda tra i 140 dal basso.
La teoriadei superpennacchi. Basata sul ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] è lo schema di riferimento generale entro cui si colloca la ricerca dei neurologi per tutto il XVII e XVIII sec., mutano però le teorie ‒ influenzate dalle varie correnti del pensiero biologico ‒ sul funzionamento del sistema nervoso nel provocare la ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e manifestazione umana, ma "proprietà generale di ogni Vita", forza cosmica che dei caratteri, e del sesso tra questi, e Freud comincia ad analizzare la funzione della sessualità nella dinamica della psiche, si delinea la teoria di un secondo sistema ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] alcuni virus), viene ampiamente accettata la teoria che le cellule del sistema immunitario possano provocare reazioni contro il il cancro è assunto dall'inibizione dei segnali di crescita. Generalmente le cellule normali hanno bisogno di segnali ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] 2). Si ritiene che questo sistema sia implicato nella visione delle forme con la teoria di effetto sulla memoria della modulazione della risposta dei neuroni TE da un punto di vista 260, 1955-1958.
Bibliografia generale
BADDELEY, A.D. Working memory ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...