Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] il "movimento scientista" è formato da uomini di cultura in generale, e da scienziati dilettanti o semi-dilettanti, cui si affianca relazioni sociali, assetti complessivi deisistemi sociali avanzati.
Insomma, le teorie formulate in termini astratti ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] e all'intreccio tra centro e periferia. Lo sviluppo deisistemi di perequazione finanziaria regionale e di misure sociali ha a. M. 1984 (tr. it.: Sistemi sociali: fondamento di una teoriagenerale, Bologna 1990).
Luhmann, N., Ökologische ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] locali noti, e dove prosperano altre attività illegali. In generale la devianza visibile caratterizza i quartieri in cui la comunità in teoria una parificazione dei diritti per le prostitute - ad esempio condizioni di lavoro accettabili e sistemi di ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] i budgets operativi, l'analisi della redditività dei costi e l'analisi deisistemi. In questa vera e propria scuola per la teoria del cambiamento sociale viene ampliata fino a comprendere una teoria del comportamento.Un'altra teoriagenerale tuttora ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] empiriche sulle campagne russe prima del 1914 ha elaborato una teoriagenerale dell'economia rurale premoderna. Chayanov ha messo in rilievo come dell'uso comune dell'acqua, dei boschi e dei pascoli. Il sistema della rotazione delle tre colture portò ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] dei testi, è un fatto che la teoria contemporanea della democrazia vede nel preambolo delle costituzioni un surrogato deisistemi , in Studi per una teoriagenerale del diritto, Torino 1970, pp. 79-93.
Bobbio, N., La teoria dello Stato e del potere ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] moderna teoria dell'azione.
La razionalizzazione economica
L'espressione 'razionalizzazione economica' è un pleonasmo, se si definisce la razionalizzazione in generale in termini di conformità al principio di economia - ovvero di massimizzazione dei ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] generali nel sistemadei prezzi, l'effetto di una tassa su un bene salario non consiste in un aumento generaledei e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoriadei prezzi, Roma-Bari 1975.
Smith, A., An inquiry into the nature ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] come una "struttura di codici" e "il sistema centrale dei significati di una personalità individuale" (v. 1968, pp. 11-23 (tr. it.: Il ruolo dell'identità nella teoriagenerale dell'azione, in Identità. Percorsi di analisi in sociologia, a cura di ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] prima volta una vera e propria teoriagenerale sulle pratiche funerarie. Hertz era mezzo. D'altro canto, in quei sistemi di idee tipici delle società tradizionali del spesso, come abbiamo visto nel caso dei Merina e dei Greci moderni, la tomba non è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...