Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Nobel nel 1972. La teoria, che dal nome degli autori è oggi generalmente indicata come teoria BCS, fu pubblicata fig. 53 mostra metà del sistema di avvolgimenti.
Un'applicazione speciale dei magneti superconduttori che potrebbe divenire importante ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...]
Non abbiamo ancora a disposizione una teoriageneralmente accettata per quanto riguarda la generazione delle qui menzionati in quanto la loro energia proviene dall'energia rotatoria deisistemi Terra-Luna e Terra-Sole, invece che dall'energia termica ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] estate 1272, per prendere parte al capitolo generaledei domenicani che si era aperto colà il di Averroè (m. 1198), e il sistema di T. d'Aquino.
Quanto al primo lettera precedente, aveva insinuato che la teoria dell'unità della forma era un' ...
Leggi Tutto
Quanti, teoriadei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] vari sistemi si vedano i compendi citati nella bibliografia. Similmente rimandiamo il lettore all'articolo particelle elemetari, per ulteriori considerazioni sul significato generaledei risultati ottenuti e sulle probabili limitazioni della teoria ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] della teoriadeisistemi e dei fenomeni studiati ha portato nella letteratura scientifica a una suddivisione della spettroscopia a radiofrequenza in diverse parti, che costituiscono ormai delle direzioni di ricerca a sé stanti. Generalmente ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] deisistemi statali coevi, anche l'architettura istituzionale della Repubblica si era venuta creando in modo sostanzialmente empirico, determinando nel concreto una generale era separata - almeno in teoria - da quella tenuta dagli ufficiali ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] ’indifferenza generaledei cittadini per l’assoluto anonimato dei soggetti proposti riforma dello Stato nell’età deisistemi politici di massa, 1918-1925 millennio. Come è stata costruita la crisi italiana, «Teoria Politica», 2-3, 1999, pp. 247-248 ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] solo il proprio giudizio e, in maniera generale, quando può vivere a modo suo" (ibid disperso o concentrato all'interno deisistemi economici è una questione dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano 1983).
Plott, C.R., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] un tale strumento sia effettivamente esistito.
Oggi la teoria di una tavola di legno sulla quale erano deisistemi che si possono risolvere con il procedimento esposto. Le regole della doppia falsa posizione sono menzionate, ma senza la generalità ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] negativamente. Una teoriagenerale sulle permeabilità selettive osservate in sistemi non viventi ( 600 Å l'uno dall'altro in queste cellule. Si pensa che la conduttanza dei pori GK negli assoni di calamaro sia notevolmente più bassa (da 10-11 a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...