La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] cui si scruta la realtà, considerato che una teoria altro non è, forse, che un particolare qualsiasi forma di tutela. Più in generale la cultura del Ventennio tendeva ad costruzione e nello sviluppo deisistemi locali di welfare: complessivamente ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] deisistemi fissatori di azoto atmosferico. Più nota perché utilizzata in favore della teoria simbiotica fissare l'azoto per la loro sopravvivenza. È una teoriagenerale che viene suffragata da numerose esperienze che si stanno moltiplicando ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] alla lingua non vengano affatto appresi e sostiene che "una teoriagenerale dell' apprendimento [ ... ] sembra discutibile, non dibattuta linguistico, alimentato dai risultati dell' elaborazione deisistemi di livello inferiore: fonetico, lessicale e ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] 'eroe a fuggire; v. cap. 3, § a). L'elaborazione di una teoria soddisfacente della nozione di personaggio implica il riferimento al quadro più generale di una teoriadeisistemi narrativi, al quadro cioè dell'‛analisi del racconto' o della ‛semiotica ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] teoria dimostra come Escherichia coli, per la sua adattabilità all'ambiente, possa essere scelto come sistema modello per la dimostrazione di un principio biologico apparentemente generale acidi e di alcoli caratteristici dei Procarioti, come l'acido ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] {x, t}, {y, z}, {y, t} e {z, t}. In generale, con n alternative le votazioni necessarie sarebbero n (n-1)/2. Con 100 alternative, si (V. anche Decisioni, teoria delle; Elezioni: sistemi elettorali; Giochi, teoriadei; Scambio politico).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] stesso stato nel quale si trovava la dinamica deisistemi di punti quando Lagrange compose la sua Mécanique una qualche termodinamica generaledei processi irreversibili, esse indicavano la strada per arrivare a stabilire una tale teoria.
Per tutto ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] □ 4. Descrizione teorica dei fenomeni di trasporto (teoria fenomenologica del trasporto attraverso membrana): a) premesse, deduzioni, asserzioni generali; b) importanza dei coefficienti fenomenologici; c) trasporto attivo; d) sistemi con elettroliti ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] .
Le considerazioni fin qui svolte, ispirate alla teoriadeisistemi, rientrano nell'ambito di una disciplina che è possibilità. Non siamo in grado di giustificare le nostre teoriegenerali, ma possiamo perfezionarle o sostituirle con altre migliori ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dei polisaccaridi nelle cellule vegetali). Si conosce oggi abbastanza dettagliatamente la struttura dell'organello presente esclusivamente nelle cellule vegetali, il cloroplasto, e le varie teoriegeneralmente nell'analisi deisistemi usati nell' ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...