Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] teoria rispetto a un gruppo di trasformazioni locali: per la gravitazione si tratta di trasformazioni locali deisistemi chiamato strato (v. Michel e Radicati, 1971 e 1973). In generale l'insieme delle soluzioni della (14) si ripartisce per l'azione ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] nessun modo in forse l'esercizio della volontà generale, dal momento che "il est évident que deisistemi de' Protologi": l'evidente allusione è rivolta al sistema del declino (sempre presente in ogni teoria dell'egemonia, la quale quindi non risulta ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] che rivestono per la salute pubblica e il benessere generale dell'individuo. Studi statistici indicano che negli Stati Uniti nella teoriadeisistemi dinamici. Infatti, in questo contesto il sistema TRC viene considerato come un sistema dinamico non ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] uno dei principali compiti deisistemi sensoriali e per l'informazione dipenderanno, in generale, dal modo in cui suddividiamo in intervalli puramente binario: dal punto di vista della teoria dell'informazione, il codice basato sulla frequenza ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] dei dati empirici. Per esempio, in astronomia la struttura dell'Universo è descritta dalla teoriagenerale rappresentazioni, come l'abbiamo illustrato, è caratteristico deisistemi computazionali in cui vige una distinzione funzionale tra ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ed ecosistema
La caratteristica più importante deisistemi economici, secondo la teoria economica neoclassica, consiste nella possibilità di raggiungere risultati positivi da un punto di vista generale, tramite scelte e decisioni individuali. Su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] validità generale, in grado d'illustrare sia i fondamenti meccanici dei fenomeni fisici, sia le regole deisistemi caso di una catena di pesi ‒, associando a questo tema la teoria delle corde vibranti già affrontata da suo padre Johann I e da ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] a dispetto delle sue incoerenze e della teoria costituzionale e giudiziaria secondo cui "the local generale, si mettono in piedi istituzioni o meccanismi imposti dalle difficoltà finanziarie. I poteri centrali sperano non solo di creare deisistemi ...
Leggi Tutto
Numeri, teoriadei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoriadei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] una fattorizzazione simile degli interi anche in sistemi algebrici più generali. In tali casi l'analogo del teorema . Il problema, nel caso generale, è tuttora aperto.
3. Teoria analitica dei numeri.
a) Distribuzione dei primi.
L'esistenza di infiniti ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] artificialmente, come i partiti politici. La teoria propone quindi elezioni su più livelli, tali interessi, di portata più generale, non dividano la società e alcuni paesi o alcune fasi di sviluppo deisistemi sovietici (trascurando quelli in cui la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...