Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] deisistemi atei contro la Chiesa e i cristiani e descrive l'immane sofferenza dei l'affermarsi nel mondo occidentale della teoria dello "scontro di civiltà" Milano 1994.
A. Laurent, De l'Église en général, et du Pape en particulier, Paris 1994.
C. ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] La Sicilia, 1987), può valere, più in generale, per ciascuna di esse. D’altra parte, G. Sartori, Costituzione, in Elementi di teoria politica, a cura di G. Sartori, nella forma di particolari configurazioni deisistemidei partiti e/o nella presenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] Gli elementi fondamentali per la diffusione deisistemi di radiografia digitale sono la risoluzione quantitativi è chiamato 'teoriadei traccianti', mentre i funzionalità grafiche delle workstation e viene generalmente utilizzato per i set di dati ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] deisistemi della conoscenza delle città italiane, ma è anche fortemente influenzato dalle caratteristiche delle produzioni locali (prodotti specialties o commodities, con mercati globali o prevalentemente locali), presenta valori generalmente ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] eterogenei e alla costruzione dei diagrammi di fase deisistemi contenenti liquido, minerali dei petrologi francesi dell'Ottocento, ma che era stata generalmente respinta e in gran parte dimenticata per mezzo secolo. Coloro che sostenevano la teoria ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] o alla cura dei nati; può pulirsi o nutrirsi. Ciò che chiamiamo veglia è uno stato generale del sistema nervoso centrale che veglia. Questi risultati rimettono in discussione tutte le teorie sui meccanismi nervosi che si svolgono nella corteccia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] cerchio delle tensioni la tecnica più generaledei cerchi di Mohr. Applicando queste teorie, che consentirono a Culmann di suddivisione per conci, che rappresenta una formidabile anticipazione deisistemi di varo oggi impiegati per i grandi ponti in ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] deisistemi elettorali a livello di circoscrizione o collegio o distretto (le tre parole rinviano agli usi linguistici dei vari paesi) e influenza a livello di sistema politico generale politica: concetti, problemi, teorie, Roma 1988.
Grofman, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] generale, gli effetti combinati dei legami di tipo istituzionale, deisistemi di trasporto marittimo e dei growth, New York 1957 (tr. it.: Il surplus economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 1962).
Barratt Brown, M., After imperialism, ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] rigorosa, perché il pH viene generalmente misurato per mezzo del potenziale giorno di diossido di carbonio, che in teoria potrebbero produrre 26 equivalenti di ioni H il bicarbonato è la pietra angolare deisistemi tampone dell'organismo e un uomo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...