L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] deisistemi magnetici oppure del modo in cui analizzare le forze moventi originate dai corpi elettrizzati. In questa fase, la teoria alcuni suoi aspetti appaiano sotto la forma più generaledei tipici quaternioni di Hamilton, oggetti matematici che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] rende possibile una stima, anche se grossolana, delle unità del sistema C e deisistemi derivati C*, C′ e C″: l'unità d equivale Press, 1952 (2. ed.: 1963; trad. it.: Teoriagenerale e storia della scrittura. Fondamenti della grammatologia, a cura di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] complicate, possono adattarsi a casi più generali, ma si potrebbe dimostrare che esse deisistemi fisici, ma con una importante differenza: i sistemi essere M1, M2 e M3, provengono dalla teoriadei numeri primi e dall'aritmetica modulare. Un ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] generale fa parte della semiotica o scienza dei segni (indici, simboli, icone).
A sua volta anche il lessico viene considerato come un sistema da quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata e immagazzinata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] teoriagenerale del sillogismo o sillogistica), degli Analitici Secondi (la teoria della dimostrazione o sillogismo scientifico), dei Topici (la teoria sono uova senza guscio e animali senza scheletro e sistema nervoso, e così come un frutteto e una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Un'importante caratteristica dei semplici conduttori BCS teoriagenerale che comprendesse oggetti così diversi quali le linee di vortice, i confini del dominio, i 'porcospini' e simili, che in precedenza erano stati considerati singolarità di sistemi ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] . Dall’altro le regioni istituzionali che in teoria dovrebbero corrispondere a un unico rango. In sistema urbano. L’assenza di norme e di istituzioni per il governo deisistemi urbani e delle reti policentriche fa sì che sugli interessi generali ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] riconversione economica, il 3 l’ammodernamento deisistemi di istruzione, formazione e occupazione. Sull privi di una cornice di senso generale. «L’approccio iper-razionalista adottato , mancando spesso di una teoria della programmazione e costrette a ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] dotazioni della difesa, la qualità e la quantità deisistemi d’arma a disposizione, ma anche in ) create insieme al Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade) contagio regionale’, secondo quanto previsto dalla teoria del domino. La guerra di Corea ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] dello spazio e della materia: il nostro Sistema solare in generale, e la Terra in particolare, non hanno è la teoria antica e medievale della pluralità dei mondi, ossia la possibilità che esistano o vengano creati vari sistemi separati dal ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...