Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...]
La teoria della nazionalizzazione del voto, qui delineata, è stata accusata di ‘funzionalismo’, di essere ispirata da una visione evolutiva della storia che «riteneva che solo il cammino verso l’omogeneità potesse garantire la stabilità deisistemi ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] temperatura di fusione, il sistema mantiene la sua stabilità macroscopica a causa dei legami chimici tra i fig. 2); l'effetto che ne deriva è però generalmente trascurabile.
La teoria classica della gomma - elaborata principalmente da Werner Kuhn ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] dimostrare, mediante statistiche molto particolareggiate sui brevetti, che in generale negli Stati Uniti del XIX secolo i massimi e i gravemente traumatiche per il sistema. In realtà non è detto che la teoriadei cicli economici debba essere fondata ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] altre funzioni, ha anche quella di coordinare il sistema informativo dei servizi trasfusionali.
I dati più recenti a dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Id.,Teoriagenerale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 155-297 ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] leggero e dolce (qual è in generale il tight oil) e un sistema di raffinazione interno prevalentemente tarato su oli tight/shale oil, gli indicatori dei costi di perforazione sembrano quasi contraddire la teoria, nel senso che gli investimenti ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] dell'esistenza delle società o deisistemi politici umani. Diversamente da quanto decretisti in una giustificazione dell'autorità dei concili generali della Chiesa sul papa stesso. ciò che è la felicità. Ma la teoria di Rawls è stata a sua volta ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] deisistemi neurosecretori. □ 3. Caratteristiche citologiche e fisiologiche generalidei neuroni secretori: a) caratteristiche morfologiche e formazione dei altre aree del tessuto nervoso. Alcune teorie moderne della motivazione e della regolazione ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] tra i sessi e all'interno delle famiglie. In generale è il molto povero - che spende la maggior parte prescritto da una stretta applicazione della teoria dello scambio e del vantaggio l'acqua aumentando l'efficienza deisistemi di irrigazione. Si può ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] domanda dei loro servizi che si genera nel sistema. Anche in questo caso, come in quello del livello generale . it.: Il dilemma della sicurezza nella politica delle alleanze, in Teoria e analisi delle relazioni internazionali, a cura di L. Bonanate e ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] e rendendo necessaria la formazione deisistemi enormemente intricati e complessi di 'età e nel tempo e usando, generalmente, gruppi di età e intervalli di per la popolazione.
In Occidente, la teoria malthusiana costituì sempre un ostacolo a ogni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...