La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] meccanicista. Quella che egli chiama, nello scolio generaledei Principia, la "cieca necessità metafisica" non poteva Mesopotamia e dell'Egitto, la conoscenza del sistema eliocentrico, della teoria della gravitazione e dell'atomismo. Inoltre Newton ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] .
Il C. spaziava fra teoria e pratica di governo, appoggiandosi Attraverso un'attenta comparazione deisistemi fiscali operanti in Europa Perazzi), 37 (a E. Di Sambuy); Ibid., Serie Affari generali, nun. 39, fase. 171 (qui anche una lettera della ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] "nessuno [deisistemi salariali finora a ricondurre continuamente il lettore ai principi generali che guidano questa scienza.
Il F. 379-383; F. Caffè, O. F. (commemor.), in La teoria keynesiana quarant'anni dopo, Milano 1977, pp. 295-299; F. Parrillo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] alla determinazione delle leggi generali che reggono l'evoluzione degli istituti e deisistemi". Nella prolusione padovana Mazzarino): in esso veniva ripreso il confronto con la teoria dell'ordinamento giuridico, propugnato il superamento di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] ad Ancona (come da quelle alla SVIMEZ) nasce l’Equilibrio economico generale del 1965. Nel 1971 si trasferisce a Torino. Nel frattempo, dal determinazione dei prezzi: segnatamente quello di teoria delle leggi di movimento del sistema, e di teoria di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] il sistema punitivo dello Stato pontificio allo stesso livello deisistemi vigenti , il G. salva la teoria della "spinta criminosa", associandola G. G., ed in risposta alle conclusioni della procura generale, Firenze 1873; I. Fanti, De la législation ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] che distingue la scienza politica, per es., dalla teoria politica o, ancora più nitidamente, dalla storia mente molti progetti di studio, sia nel campo dei partiti politici e del sistema politico in generale, sia in quello, a lungo da lui coltivato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] una teoriagenerale che fondava l’elettricità su una forza newtoniana attrattiva agente tra la materia dei corpi e probabilmente dovuta interamente all’elettricità. Galvani paragonava il sistema nervo-muscolo della coscia di rana a una bottiglia ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] costituzione della comunità e sull'organizzazione dell'ebraismo italiano - sia dei r.d. 24 sett. 1931, n. 1279, che in molti campi dalla teoriagenerale del diritto alla storia e dogmatici prodotti dal nuovo sistema di rapporti tra Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] antica, J.A.X.13, f. 3; Paesi in generale, Provincia di Nizza, mm. 64-65).
Solo in apparenza l'individualità. Sensibile alla teoria secentesca delle frontiere naturali, politiche ed ecclesiastiche, deisistemi di governo, dei costumi, della religione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...