GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] mercato, non solo in termini generali, ma anche in relazione alla dei valori di scambio. Dopo aver criticato la teoria marxiana del valore-lavoro e la teoria dello Marshall; il tema riceverà poi una sistemazione teorica matura in Le crisi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro una considerazione aggregata del sovrappiù/profitto in termini fisici. È stata questa una ... ...
Leggi Tutto
Politico ed economista (Imola 1873 - Nervi 1953). Professore (dal 1903) nelle Università di Cagliari e Parma e deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di Livorno, comunista, fu privato dal fascismo del mandato parlamentare e della cattedra per ragioni politiche e condannato al confino, ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Imola 1873 - Nervi 1953); prof. (dal 1903) di economia politica nelle univ. di Cagliari e Parma e deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di Livorno, comunista, fu privato del mandato parlamentare e della cattedra per ragioni politiche e condannato ... ...
Leggi Tutto
Anna Maria Ratti
Uomo politico ed economista, nato a Imola il 6 gennaio 1873, morto a Nervi il 10 febbraio 1953, deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di Livorno, comunista, e professore di economia politica nelle univ. di Sassari e Parma. Fu privato dal fascismo della cattedra ed ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] da varj Soggetti, intorno al sistema del prezzo corrente. La reazione teoria monetaria è stata considerata subordinata alla trattazione dei del tutto autosufficiente, assicurando anche universalità e generalità alla loro funzione di mezzo e misura ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] nelle azioni industriali e il sistema tributario italiano, in Giorn. profonde divergenze nella visione dei fatti finanziari e, più in generale, sul ruolo dell' Milano 1959, pp. 195-200; D. Jarach, La teoria finanziaria di B. G., ibid., pp. 211-229; S ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] sistema nel breve periodo, partendo dagli schemi dell'equilibrio economico generale indugiare sul problema dei mutamenti strutturali del sistema nel corso equilibrio di flussi monetari e reali, di teoria e politica del salario.
L'incarico ottenuto a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...