macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] cui s'indicano in generale i sistemi artificiali che elaborano informazione, M. sequenziale, non sequenziale e universale: v. automi, teoria degli: I 330 e, f. ◆ [FTC] m. a fluido nella quale uno dei parametri di funzionamento è il volume, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Nobel nel 1972. La teoria, che dal nome degli autori è oggi generalmente indicata come teoria BCS, fu pubblicata fig. 53 mostra metà del sistema di avvolgimenti.
Un'applicazione speciale dei magneti superconduttori che potrebbe divenire importante ...
Leggi Tutto
Quanti, teoriadei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] vari sistemi si vedano i compendi citati nella bibliografia. Similmente rimandiamo il lettore all'articolo particelle elemetari, per ulteriori considerazioni sul significato generaledei risultati ottenuti e sulle probabili limitazioni della teoria ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] della teoriadeisistemi e dei fenomeni studiati ha portato nella letteratura scientifica a una suddivisione della spettroscopia a radiofrequenza in diverse parti, che costituiscono ormai delle direzioni di ricerca a sé stanti. Generalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ° gennaio, in seguito alla deliberazione della XIII Conferenza generaledei pesi e delle misure dell'ottobre 1967, entra in dell'analisi di Fourier, della probabilità, della teoria ergodica e deisistemi dinamici. In oltre 300 pubblicazioni, tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] dei materiali, il moto dell'acqua e più in generaledei fluidi, il moto dei corpi in un mezzo resistente e il moto dei esempio, la teoria prevedeva che fosse possibile controbilanciare il peso di un dato corpo sospendendo a un sistema di carrucole un ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] fondamento di una tale speranza risiede nella teoriadeisistemi a molti corpi, ma purtroppo, nonostante si sperando che il lettore possa farsi un'idea della formulazione generale delle teorie di gauge e delle regole che si seguono per la ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] stesso stato nel quale si trovava la dinamica deisistemi di punti quando Lagrange compose la sua Mécanique una qualche termodinamica generaledei processi irreversibili, esse indicavano la strada per arrivare a stabilire una tale teoria.
Per tutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] febbraio e consistono in una serie di fotografie deisistemi nuvolosi.
Identificato il primo feromone di insetto. del formalismo della teoria quantistica dei campi.
La nuova definizione del metro. L'undicesima Conferenza generaledei pesi e delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] che significava che occorreva assorbire calore anche per mantenere il sistema alla stessa temperatura. Il processo poteva essere compreso mediante l al comportamento dei gas ma anche per la teoriagenerale del calore.
La spiegazione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...