Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] sensibili correttivi alla teoria classica, e lo dell'azionabilità in giudizio dei loro interessi, vi è sistema delle comunicazioni tra consumatori, dettaglianti e imprese. Lo home computer può essere collegato con diversi networks e, più in generale ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] indicare l'istinto, termine che avrà un'accezione ben diversa nella teoria di Freud (v. § 2d).
Riflessi e istinti
William James del sistema nervoso centrale che regola l'attivazione generale. Nella letteratura continuano a esservi dei riferimenti ai ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] dei consumi elettrici nel mondo. Si tratta di una linea di tendenza generale, alla quale appare pericolosamente velleitario che una singola nazione industrializzata possa sottrarsi.
Per quanto riguarda l’Italia, è ben noto che il sistemateoria, ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] invalidante per l'individuo. Generalmente i falsi allarmi si verificano nel caso in cui il sistema di emergenza è ipersensibile ( al trauma.
Per quanto riguarda la spiegazione dei disturbi d'ansia, la teoria freudiana (v. angoscia) ha dominato il ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] governo mondiale nel quadro dell'ONU e la teoria del dovere di intervento umanitario. Già nel 23 paesi NATO, nonché una riduzione generale di un quarto delle forze.
Il prevedeva l'integrazione dei radar navali AEGIS con sistemi satellitari (sensori e ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] generalista ‒ destinata cioè a un pubblico il più esteso possibile ‒ intaccandone l'antica egemonia), che sembrano aver acquisito un ruolo centrale, soprattutto economico, nel sistemadei , Teorie del cinema, 1945-1990, Milano 1993².
Teoria della ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] teoria di campo con equazioni alle derivate parziali di tipo iperbolico le cui caratteristiche corrispondono ai raggi di propagazione: v. onda per le generalità con essa nei sistemi di unità CGS e è la superficie luogo dei punti dello spazio nei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] di 1 chi, suddiviso in 10 cun ognuno dei quali è a sua volta suddiviso in decimi e valore di 29,5 cm per un chi. In generale il chi tese ad allungarsi nel tempo, cosicché la -yang nella teoria delle Cinque fasi, mentre nei sistemi di correlazioni ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] A ogni testo corrispondeva, in generale, uno stile: il quadrato teoria prevalente, in trafila epigrafica si ritiene un adattamento dell'a. lapidario dei riferisce all'a. delle rune, il più antico sistema di scrittura usato dai popoli germanici. L'a. ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] ricerca.
Appare ormai superata la teoria secondo la quale il problema ’università (e il sistema della ricerca pubblica in generale) riveste un’importanza termini di preparazione alla gestione di impresa dei ricercatori. Per questa ragione l’avvio e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...