Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] maggiore nella teoria dell'arte rinascimentale in generale, e cioè la commensurabilità dei rapporti numerici all travolgere. Gioseffo idealizza la "stupenda Natura", in cui vede un sistema di forme che l'uomo cerca di comprendere con la ragione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] studio sullo sviluppo delle biblioteche in generale e del Bayt al-Ḥikma e l'utilità di alcuni dei suoi strumenti, decise di riprodurre il sistema di osservazione che aveva fece ancora un passo avanti portando le teorie di al-Ġazālī e Ibn Ḫaldūn a ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nell’una o nell’altra teoria, nell’una o nell’altra Sull’approccio storico dossettiano si veda più in generale P. Prodi, Diritto e storia in Giuseppe Pizzolato, Finalismo dello Stato e sistemadei diritti nella Costituzione italiana, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sistema del sapere. Nei termini di una sintassi generale dello spazio oceanico, il dominio e il controllo dei per risolvere tale problema consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che modo differenti 'insiemi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] generale del Preceramico Finale appare confuso, sia per l'assenza di ricerche, che per la diversità dei processi di sviluppo culturale. In molte aree il sistema quella tra città e villaggio. Seguendo le teorie e la cronologia proposte da J.H. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] Prima d'allora, i sistemi economici coesistenti nelle varie dei mercantilisti e, in generale, degli economisti del XVII e XVIII secolo sia stato, fino a Smith, il commercio d'esportazione con i suoi effetti sulla ricchezza delle nazioni; nelle teorie ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e manifestazione umana, ma "proprietà generale di ogni Vita", forza cosmica che dei caratteri, e del sesso tra questi, e Freud comincia ad analizzare la funzione della sessualità nella dinamica della psiche, si delinea la teoria di un secondo sistema ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] organo. Il funzionamento sia del cervello sia del sistema nervoso in generale richiede un ambiente sociale e culturale. Il cervello che consentono di procurarsi il cibo. Uno dei primi sostenitori della teoria dell'uomo come animale manchevole è stato, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dei pensatori del Terzo stato esse diventano modelli alti della natura umana, norme naturali e generali della da lui sviluppato in una nuova teoria del linguaggio, definisce nel modo migliore il sistema infinito di relazioni che si stabilisce tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] sistema solare e dell'Universo fisico. Infine Newton integra le proposizioni VI-IX, che espongono il nucleo più originale della teoria gravitazionale, con numerose testimonianze dei ostacolo con un principio psicologico generale della sensazione. È di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...