Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] secondo cui la probabilità che P(z) abbia radici multiple in qualche parte del piano complesso è zero.
d) Teoria dei numeri probabilistica
Ci si aspetta, intuitivamente, che, dati due numeri primi distinti a e b, le due possibilità che un intero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] modelli assai più complessi, non era ben chiaro se e in quale misura le condizioni presupposte dai teoremi della teoriaprobabilistica valessero anche per il modello fisico considerato. La divisione del campo di applicazione degli studi tra fisica e ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] stessi anni mostrò che esso corrisponde a una distribuzione di probabilità a T dimensioni, per cui sono applicabili la teoriaprobabilistica e la statistica. Verso la fine degli anni trenta Eugen Slutzky presentò il modello a medie mobili, in cui ...
Leggi Tutto
teoriateorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] gruppi, rappresentazione dei: III 126 d. ◆ [FAF] T. deterministica: v. teoria: VI 131 d. ◆ [MCQ] T. di gauge: t. di campo : v. fonazione: II 669 f, 670 a. ◆ [FAF] T. probabilistica: v. teoria: VI 131 d. ◆ [ANM] T. spettrale: v. algebre di operatori ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga [...] delle c. Sviluppatasi soprattutto nell’ambito della ricerca operativa, anche nota come teoria delle file d’attesa, è l’applicazione dei metodi statistici e probabilistici allo studio delle situazioni in cui si crea un’attesa per usufruire di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] , sia per l'aver rappresentato, per molto tempo, la prima guida sistematica alla teoria generale dei processi aleatori. Oggi la qualità degli studi probabilistici negli Stati Uniti è di altissimo livello ed è testimoniata da una celebre rivista ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] 'miglior' valore di x0. Si supponga ora, come sempre avviene nella teoria classica degli errori, che la densità sia φ(x−x0), ossia una dei fenomeni" può essere studiata solo in maniera probabilistica, attribuendo la nascita della "scienza del caso o ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] delle matrici che soddisfano [14] e [15] (le cosiddette matrici stocastiche). Il carattere probabilistico di questa teoria (e di altre parti della teoria dei processi stocastici) emerge dagli esempi e dalle numerose applicazioni.
Processi di Markov ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] . In effetti, un modo coerente per tradurre in termini probabilistici la seconda delle condizioni sopra richiamate è quello di ritenere Bernoulli aveva individuato i primi elementi di una teoria delle decisioni in condizioni d'incertezza spiegando l' ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] divenuta espressione sinonima di approssimazione numerica, al calcolatore, di sistemi dinamici complessi attraverso 'campioni probabilistici'. La teoria del campionamento casuale è appunto il fondamento statistico del più noto e più usato criterio ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...