Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] campo: 1) la scienza come l'insieme dei ‛risultati', più o meno compiuti, degli sforzi di ricerca: teorie epistemologico). Famosi fisici-filosofi sostengono che dalla meccanica quantistica discende l'idealismo epistemologico. M. Bunge ha mostrato ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] perturbato (78) dipende solo da r. Ci sono pertanto dei modi normali in cui p′ e le componenti (cilindriche) di campi della fisica, quali l'elettromagnetismo, la teoria cinetica della materia, la cinetica chimica, la relatività, la teoriaquantistica ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] dei processi di frazionamento isotopico negli ambienti naturali è largamente impostata sui progressi della chimica quantistica. sviluppo di teorie che hanno condotto a prevedere l'esistenza di ‛isole di stabilità' nel campodei nuclidi più ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dei concetti che delle tecniche ai più svariati campi, contribuendo a far parlare anche in questo caso di una teoria generale dei applicazioni di principî di termodinamica o di meccanica quantistica).
I problemi principali diventano in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] campi magnetici interni nei cristalli.
c) Conclusione.
Nel XX secolo vi è stato uno sviluppo straordinario delle nostre conoscenze sulla struttura atomica dei solidi, che è stato influenzato in modo determinante dall'avvento della teoriaquantistica ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] parte di molti autori, fin dagli inizi della teoria elettromagnetica. Già nel 1897 lord Rayleigh fornì campo ottico e ai nuovi campi di ricerca dell'ottica e dell'elettronica quantistica (v. ottica quantistica).
La grande diversità dei sistemi e dei ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] termonucleare controllata (v. cap. 16). In questo caso gli effetti quantistici non sono rilevanti, nel senso che i livelli energetici che un si comprende l'importanza che la teoriadei plasmi assume in vari campi dell'astronomia e dell'astrofisica. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] della densità', oggi molto diffuso nell'ambito della chimica quantistica. Kohn riceverà il premio Nobel 1998 per la Si mostra che i campi pseudofiniti sono modelli infiniti della teoriadeicampi finiti, e due campi pseudofiniti sono elementarmente ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] termodinamica dei processi irreversibili, o con la meccanica statistica, o anche con la teoriaquantistica delle cavitazione trasforma la densità di energia relativamente bassa di un campo sonoro in una densità di energia elevata all'interno e ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] dei movimenti degli atomi basata sulla teoria classica della velocità di reazione è approssimata: in essa si assume che alcuni effetti quantistici b). Tuttavia, per un certo intervallo di valori deicampi applicati, si possono avere stati misti in cui ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...