La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] fisica con la teoria della relatività e la meccanica quantistica. Ma anche in matematica, come in molti altri campi della scienza, e divisione deicampi di ricerca. Le antiche teorie si erano arricchite di nuovi risultati, teorie interamente nuove ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Tuttavia i campi nei quali gli atomi e le molecole ebbero il ruolo più importante furono la teoria cinetica dei gas e la , in conformità con l'interpretazione di Bohr della teoriaquantistica iniziata da Planck nel 1900 nella sua trattazione dell ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] teorie fondamentali della chimica quantistica, dell'ottica e della spettroscopia atomica sono state completate da molti importanti sviluppi nel campo di singoletto o a uno più alto, a seconda dei livelli di energia e della lunghezza d'onda della luce ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] dei sottosistemi.
In quel che segue sono dapprima presentati alcuni fenomeni tipici del campo d'indagine della sinergetica, e poi delineati i concetti fondamentali e l'impostazione matematica della teoria del laser v. ottica quantistica.
Plasmi. - Un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] del magnetismo nei solidi ha richiesto non solo la teoriaquantistica ma anche l'impiego degli strumenti della fisica statistica. è stato in seguito tradotto nel formalismo della teoriadeicampi da Edwards; de Gennes ha sfruttato questa intuizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] quantistici hanno dato nuova vita a questi studi, con nuovi legami con la teoria degli anelli e la teoriadei una potenza di un primo, si costruisce facilmente a partire dal campo finito di ordine n).
Jacques Hadamard aveva dimostrato che una matrice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoriadei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoriadei numeri
La teoriadei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] deicampi di numeri algebrici. L'ipotesi di Riemann e le sue generalizzazioni non hanno soltanto un interesse nella teoria delle degli integrali d'azione di Feynman in meccanica quantistica.
Il metodo di integrazione complessa si utilizza molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] fondamenti della fisica, particolarmente nel campo della teoriadei molti corpi e dell'interazione C. Tsui per la scoperta di fluidi quantistici con eccitazioni a carica frazionaria; nel 1998 a Kohn per la teoria del funzionale densità; nel 2000 a J. ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] quantistica che non nella teoria classica. Questi aspetti della meccanica quantistica 1 + σ-k) si può facilmente dimostrare che il comportamento futuro dei punti tipici in ΓMAB è in effetti quello descritto più sopra.
6 attraverso campi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] delle condizioni di applicabilità e della estensione deicampi di applicazione.
Il principio generale delle là della meccanica classica ‒ nella teoria della relatività e in meccanica quantistica.
Bibliografia
Bailhache 1975: Bailhache, Patrice ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...