spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] di Fermi-Dirac (oppure di Bose-Einstein): v. spin, teorema di connessione e statistica. È dimostrato, sotto ipotesi molto generali, nella teoriaquantisticadeicampi. ◆ [FSD] Transizione di s.-flop: v. solidi, transizioni di fase nei: V 397 c. ...
Leggi Tutto
parità
Luca Tomassini
Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando [...] di Laport, secondo le quali la parità di un atomo cambia in presenza di radiazione elettromagnetica di dipolo. In teoriaquantisticadeicampi nel caso uno stato di singola particella ∣E,p>, con energia E e momento p∈ℝ3, abbiamo analogamente ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campoquantistica.
In una teoria [...] determinate in luogo dei parametri, detti nudi, in termini dei quali è definita inizialmente la teoria, e ridefinendo opportunamente la normalizzazione deicampi. La costruzione di una teoria perturbativa rinormalizzata avviene introducendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] elementari, e in ultima analisi di tutta la materia, è la teoriaquantisticadeicampi. Si tratta di una teoria che tiene perfettamente conto degli aspetti 'quantistici' del comportamento delle particelle, e allo stesso tempo rispetta i principî ...
Leggi Tutto
diagrammi di Feynman
Augusto Sagnotti
Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] tipi di particelle si trasformino le une nelle altre per effetto di fluttuazioni quantistiche. Il formalismo che lo consente, noto come teoriaquantisticadeicampi, si caratterizza come una profonda generalizzazione di un semplice sistema fisico, l ...
Leggi Tutto
cromodinamica
cromodinàmica [Comp. di cromo-, con allusione al numero quantico di colore, e dinamica] [FSN] C. quantistica: teoriaquantisticadeicampi, di gauge non abeliana, avente come campi fondamentali [...] Mann, in analogia con l'elettrodinamica quantistica, essendo la teoria basata sul grado di libertà detto colore: v. cromodinamica quantistica. ◆ [FSN] C. quantistica perturbativa e non perturbativa: v. cromodinamica quantistica: II 70 a, 71 c. ◆ [FSN ...
Leggi Tutto
campocampo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] quali sono ricordate qui di seguito; per altre, si rinvia al termine di qualificazione nonché a: campi, teoria classica dei; campi, teoriaquantisticadei; campo, storia del concetto di. ◆ [ALG] [ANM] Il termine c. è usato nelle varie parti della ...
Leggi Tutto
Schwinger Julian Seymour
Schwinger 〈švìng✄ër〉 Julian Seymour [STF] (New York 1918 - m. 1995) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1947) e poi nell'univ. della California a Los Angeles. Nel 1965 ha ricevuto [...] [MCS] Condizione di Kubo-Martin-S.: v. termalizzazione: VI 143 b. ◆ [MCQ] Funzioni di S.: v. campi, teoriaquantisticadei: I 479 c. ◆ [MCQ] Principio d'azione di S.: v. campi, teoriaquantisticadei: I 476 d. ◆ [FSN] Termini di S.: v. corrente nella ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] tende all'infinito; è tale, per es., la funzione che dice quanti sono i numeri primi minori di n. ◆ [MCQ] Campo a.: v. campi, teoriaquantisticadei: I 478 d. ◆ [ALG] Cono a.: per una quadrica a centro, il cono che proietta dal centro della quadrica ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] di d. per elettroni e lacune: v. giunzione p-n: III 47 f. ◆ [MCQ] Matrice di d. o operatore di d.: v. campi, teoriaquantisticadei: I 478 e. ◆ [FNC] Modello ottico per la d. elastica: v. reazioni nucleari: IV 760 b. ◆ [CHF] [EMG] Pila a d.: → pila ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...