Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] tra i corpi che è ricondotta a un’azione locale. La teoria classica del c. è formalmente analoga alla meccanica dei mezzi continui.
Teoriaquantistica del campo
Il concetto fondamentale di questa teoria è che il c. di interazione generato da una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] dei fenomeni di conduzione nei m. oggi disponibile è però quella offerta da una teoriaquantistica, la cosiddetta teoria :
,
dove σ0 è la conduttività elettrica del m. per campi statici, ε0 la costante dielettrica assoluta del vuoto e si è ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] sulla terra, storia che in se stessa esce dal campo della fisica.
Si potrebbe esser tentati di dire che teoriadei; atomo; molecole; criofisica; materia e radiazione interstellare; solidi, fisica dei; biologia molecolare; biofisica; ottica quantistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] della densità', oggi molto diffuso nell'ambito della chimica quantistica. Kohn riceverà il premio Nobel 1998 per la Si mostra che i campi pseudofiniti sono modelli infiniti della teoriadeicampi finiti, e due campi pseudofiniti sono elementarmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Germania e Stati Uniti. La competizione tra le nazioni nel campodei preparativi bellici e in quello del commercio e degli scambi sia infine la teoriaquantistica dell'atomo derivavano, tutti, da ipotesi relative al corpuscolo dei raggi catodici. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] teoria di campo. Faraday aveva introdotto una distinzione fondamentale, che da allora in poi avrebbe permeato tutta la fisica deicampi , nozioni fisiche fondamentali (eccetto che in meccanica quantistica); (4) il calcolo vettoriale, che attualmente è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di attrazione anche in altri campi d'indagine. Egli concepì i γ. I movimenti α, β e γ perciò non perturbano affatto il moto dei tre corpi. Se cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α, di vista della teoriaquantistica, sembra che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Tuttavia i campi nei quali gli atomi e le molecole ebbero il ruolo più importante furono la teoria cinetica dei gas e la , in conformità con l'interpretazione di Bohr della teoriaquantistica iniziata da Planck nel 1900 nella sua trattazione dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] delle condizioni di applicabilità e della estensione deicampi di applicazione.
Il principio generale delle là della meccanica classica ‒ nella teoria della relatività e in meccanica quantistica.
Bibliografia
Bailhache 1975: Bailhache, Patrice ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dell'atomo
La teoriaquantistica divenne parte integrante dei modelli atomici intorno al 1910. Fino a quel momento la teoria era stata espressa, fascio di ioni idrogeno all'azione di un forte campo elettrico tra un catodo perforato e un elettrodo più ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...