simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] : v. simmetrie in meccanica quantistica. ◆ [FSN] S. interna: trasformazione sulle variabili "interne" (cioè non spaziotemporali) di un campo che lascia invariata la densità di lagrangiana: v. corrente nella teoriadeicampi: I 791 a. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] la magnetizzazione del ferro non dipende soltanto dall'intensità del campo, ma anche dalle forme di magnetizzazione subite, cioè interpretato più tardi dalla teoriaquantistica. Per l'insieme di questi lavori l'Accademia dei Lincei gli conferì nel ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] : IV 791 e. ◆ [MCQ] Funzionale di a.: v. cromodinamica quantistica: II 68 d. ◆ [FSN] Funzione di a.: v. corrente nella teoriadeicampi: I 790 a. ◆ [RGR] Integrale di a.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 83 b. ◆ [CHF] Legge chimica di a. di ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] : → conica. ◆ [EMG] I. del campo: v. elettrodinamica classica: II 292 d. ◆ 500 a. ◆ [MCS] I. d'urto: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 a. ◆ [ANM] I. integrale: v. meccanica ◆ [PRB] I. statistico: v. probabilità quantistica: IV 595 c. ◆ [ALG] I. ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] mediante campi di e elettrone-positrone: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 323 c teoria cinetica dei: II 822 f. ◆ [MCS] Invariante d'u.: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 a. ◆ [MCS] Onda d'u.: v. gasdinamica dei ...
Leggi Tutto
gruppo di gauge
Luca Tomassini
Le teorie di gauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] (o le particelle elementari associate) sono così utilizzati nella teoriaquantistica relativistica (teoriadeicampi) per descrivere le interazioni: il campo elettromagnetico in elettrodinamica (interazione tra particelle dotate di carica elettrica ...
Leggi Tutto
newtoniano
newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoriadeicampi, campo vettoriale il cui vettore [...] e intensità inversamente proporzionale al quadrato della distanza: v. campi, teoria classica dei: I 471 e. ◆ [STF] [MCC] Dinamica da quella quantistica, ma valida, come descrizione di prima e buona approssimazione, nella maggior parte dei fenomeni del ...
Leggi Tutto
lagrangiana
lagrangiana [s.f. dall'agg. lagrangiano] [MCC] Per un qualsivoglia sistema, la funzione delle coordinate generalizzate, delle velocità generalizzate (in numero uguale ai gradi di libertà [...] ◆ [FSN] L. supersimmetrica e rinormalizzabile: v. supersimmetria: VI 57 a. ◆ [MCC] Densità della l.: v. campi, teoria classica dei: I 469 c. ◆ [FSN] Densità della l. del campodei quark e del campo di gauge: v. cromodinamica quantistica: II 68 b, c. ...
Leggi Tutto
Klein Oskar Benjamin
Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] invariante l'equazione di Schrödinger: v. meccanica quantistica relativistica: III 713 c e forze nucleari: b. ◆ [FSN] Teoria di K.: v. particelle elementari: IV 478 f. ◆ [FSN] Teoria di Kaluza-K.: v. unificazione deicampi classici: VI 404 b. ...
Leggi Tutto
Clebsch Rudolf Friedrich Adolf
Clebsch 〈klèpc〉 Rudolf Friedrich Adolf [STF] (Königsberg 1833 - Gottinga 1872) Prof. di analisi matematica nel politecnico di Karlsruhe (1858) e poi nelle univ. di Giessen [...] 1868). ◆ [MCQ] Coefficienti di C.-Gordan: v. momento angolare in meccanica quantistica: IV 96 a. ◆ [ALG] Serie, o formula, di C.-Gordan: v. gruppi di Lie: III 116 f. ◆ [ANM] Teorema di C.-Stokes, o di Helmholtz: v. campi, teoria classica dei: I 472 e. ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...