Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] contesto della fisica delle particelle elementari, della teoria relativistica dei campi classici e quantistici. Oltre alle equazioni alle derivate parziali, vi sono anche importanti esempi di equazioni integro-differenziali risolubili con tecniche ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] teoriadi Hellmann-Feynman della meccanica quantistica e ottenere l’evoluzione dinamica dell’insieme. Il teorema didicampo. La fig. 1A si riferisce alla condizione dicampo elettrico esterno nullo, ossia con nessuna carica sull’elettrodo dicampo ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] queste costruzioni potessero essere comprese in termini diteoriaquantistica dei campi, dando con ciò origine al nuovo settore di studio della topologia quantistica e della teoria topologica dei campi quantizzati.
Come fissare un nodo: le mosse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] delle particelle che si avvicinano e di quelle che si allontanano. L'insieme di tali ampiezze è detto matrice S o matrice di scattering.
La teoriaquantistica dei campi cerca di costruire processi di scattering da eventi locali più dettagliati ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] era quindi necessaria. Indipendente dal concetto stesso di cascata di energia, la teoriadi Kolmogorov si basava sull'esistenza di un regime inerziale in cui la distribuzione di probabilità del campodi velocità della turbolenza è individuata dalle ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] g rispetto al magnetone di Bohr μB=eℏ/(2me) è detto rapporto giromagnetico. La teoriaquantistica relativistica di Paul Dirac prevede che g sia uguale a 2, ma a causa di fluttuazioni quantistiche del campo elettromagnetico con cui interagisce ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] teoriadicampo relativistica, in partic. nella teoria della relatività generale per il campo gravitazionale, appare sempre l'equazione non omogenea di superstabili. La definizione di superstabilità nella meccanica statistica quantistica viene data in ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] Le equazioni a cui perviene la teoriadi Josephson in termini di relazioni corrente-fase, I(φ quantistico macroscopico. In tal senso, la recente osservazione del MQT e dei livelli quantisticidi i più sensibili rilevatori dicampo magnetico; ciò li ha ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] alla teoriaquantistica della valenza, trattando dell'interazione tra due atomi di elio e tra un atomo di elio e un atomo di idrogeno fisica novecentesca argomenti in favore dell'idealismo in campo filosofico.
Nelle sue riflessioni filosofiche il G. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] di Roma, attirato dalla pionieristica attività di ricerca in campo nucleare del gruppo di giovani fisici dell’istituto di , alla teoria dell’interazione di Fermi del è una combinazione quantisticadi due diversi stati di particella, aventi diversa ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...