Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] quasi tutta la massa dell'atomo, circondato da elettroni attratti dal campo elettrico della carica positiva. Poco tempo dopo, la teoriaquantistica di N. H. D. Bohr sul moto degli elettroni in un campo centrale permise di dimostrare che le righe di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] qui definita, con altri campi della fisica, quali l'elettromagnetismo, la teoria cinetica della materia, la cinetica chimica, la relatività, la teoriaquantistica e la fisica nucleare.
Tuttavia, rimangono alcuni problemi importanti da risolvere anche ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] del campo magnetico esterno. Esso è collegato alla previsione fatta da L. D. Landau secondo la quale, per la teoriaquantistica, i moti circolari degli elettroni devono avvenire su orbite quantizzate, il che è molto simile a certi fenomeni che si ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] creato (v. anche particelle elementari: Campi e particelle). Questo effetto, già noto dalla teoria classica (Lorentz), non è poi altro, nella teoriaquantistica, che il summenzionato spostamento dei livelli per il caso di un elettrone libero allo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] hanno una vita media (circa 64 μs) molto maggiore di quella a riposo (2,2 μs); questo conferma la teoriaquantistica dei campi e la relatività ristretta.
Scoperta una nuova particella pesante, Υ. Un gruppo di ricercatori della Columbia University di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ∣ = v/√-2 = √-−-(-μ-2/-2-λ-) ≠ 0. Questo fatto ha un analogo nell'approssimazione ad albero della corrispondente teoriaquantistica, ossia 〈0 ∣ ϕ ∣ 0> = v/√-2 ≠ 0. Nell'approssimazione ad albero tutti i diagrammi che comportano delle integrazioni ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] formalmente con la termodinamica dei processi irreversibili, o con la meccanica statistica, o anche con la teoriaquantistica delle perturbazioni.
Due sono le grandezze che interessano in un processo di rilassamento la costante che descrive ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , Leon N. Cooper e John R. Schrieffer, dell'Università dell'Illinois a Urbana, è la forma definitiva della teoriaquantistica della superconduzione, basata sul fatto che al di sotto di una temperatura critica le 'coppie di Cooper' producono uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e sulla struttura atomica: sia la relatività di Einstein, sia l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoriaquantistica dell'atomo derivavano, tutti, da ipotesi relative al corpuscolo dei raggi catodici. Intorno al 1900, lo studio degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] scommessa, ammettendo che quelle singolarità possono esistere, anche se non come fenomeno generale.
Azione quantistica a distanza. La teoriaquantistica prevede che due particelle molto distanti siano 'interconnesse', in modo che una misurazione su ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...