Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] importante nella fenomenologia degli urti molecolari. A gran parte di questi interrogativi ha dato una risposta soddisfacente la teoriaquantistica della valenza, come e stata sviluppata dopo i classici lavori di W. Heitler e F. London (v., 1927 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] in un gas di fotoni e di altre particelle ad alta energia, attraverso un effetto tunnel quantistico. Nella meccanica quantistica ‒ più precisamente nella teoriaquantistica dei campi ‒ il vuoto non è realmente tale, ma pieno di coppie di particelle ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] seguente dello sviluppo fu raggiunto soltanto nella prima metà di questo secolo allorché, con lo sviluppo della teoriaquantistica, la fisica classica superò la fase meccanicistica. Originariamente il movimento di una particella lungo un percorso o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] alte Tc ha prodotto un'intera generazione di sofisticati sensori per i materiali e ha portato la metodologia della teoriaquantistica a molti corpi a nuovi livelli di sofisticazione, ma non ha trovato una sintesi che fosse considerata soddisfacente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] problema non di geometria, ma di geografia, definibile soltanto mediante l'osservazione. Dal punto di vista della teoriaquantistica, sembra che la Natura ignori con disinvoltura il principio di ragion sufficiente di Leibniz. Secondo l'epistemologia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] non si erano ancora messi d'accordo sulla sua gravità: la soluzione, infatti, avrebbe richiesto l'applicazione della teoriaquantistica.
L'equazione di Boltzmann e il teorema H
Fino al 1871 Boltzmann aveva dimostrato la stazionarietà della legge di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] argomento di Einstein, Podolsky e Rosen poggia dunque su basi inesistenti; la loro definizione di realtà è, per la teoriaquantistica, inaccettabile, poiché il problema al quale essi si riferiscono con l'espressione "senza disturbare in alcun modo il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] di ℋ(n), Dirk Kreimer ha trovato un'altra algebra di Hopf, che permette di definire i calcoli di rinormalizzazione nella teoriaquantistica dei campi. L'algebra di Kreimer è commutativa; essa è l'algebra di Hopf duale dell'algebra inviluppo di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] emessa nell'effettuare un tale salto era discreta o quantizzata, in conformità con l'interpretazione di Bohr della teoriaquantistica iniziata da Planck nel 1900 nella sua trattazione dell'energia radiante, che soltanto da poco aveva cominciato a ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] idee su questi fenomeni esoterici potrebbe essere spiegata se l'abilità di comprendere cose come la teoriaquantistica, i buchi neri, la teoria della relatività, pur non avendo di per sé valore per la sopravvivenza, derivasse da una combinazione ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...