Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] diverse linee di sviluppo, fra le quali esistono molteplici relazioni (v. Connes, 1990): l'approccio algebrico in teoriaquantistica dei campi (iniziato da D. Kastler, N. Hugenholtz e R. Haag); la cosiddetta deformation quantization (iniziata fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] da sola non è sufficiente: per esempio, la comprensione del magnetismo nei solidi ha richiesto non solo la teoriaquantistica ma anche l'impiego degli strumenti della fisica statistica. È stato cioè necessario prendere in considerazione le regole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di quelli predetti dalla fisica classica. Dal suo inizio nel 1913 fino al suo declino dodici anni dopo, la teoriaquantistica degli atomi di Bohr e Sommerfeld ottenne successi empirici in ambito molto ristretto, in quanto poteva spiegare lo spettro ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] state in effetti verificate numericamente in molti casi particolari.
Una delle conseguenze interessanti della relazione tra la teoriaquantistica dei campi e la topologia è che l'esistenza di modelli matematici rigorosi per gli invarianti ha fornito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] il metodo seguito da Glimm e Jaffe, qualche anno più tardi Jacques Magnen e Roland Seneor sono riusciti a costruire una teoriaquantistica in uno spazio di Minkowski di dimensione 3 (e quindi di dimensione spaziale 2) che è la quantizzazione di una ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] ≅ a0 (lo ‛stato fondamentale'). Ciò spiega perché l'elettrone non cada nel nucleo; in seguito, lo sviluppo della teoriaquantistica del campo elettromagnetico chiarì anche come mai l'elettrone nello stato fondamentale non irradi: infatti esso non ha ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] di indeterminazione e quindi di conciliare il principio di località con la natura non deterministica del mondo microscopico (teoriaquantistica locale). In realtà, proprio l’analisi di esperimenti del tipo EPR dimostra che, a differenza dei casi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] in una sfera di Thomson è indipendente dall'ampiezza:
in cui a è il raggio della sfera. Coerentemente con lo spirito della teoriaquantistica egli pose f=W/h, dove W è un'energia, per la quale ipotizzò la relazione hf=e2/a. Ne risultava un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] il problema di combinare in modo sistematico questi nuovi principî con la relatività speciale. Il risultato è la teoriaquantistica dei campi, che realizza la dualità onda-particella associando le particelle a 'quanti di energia' di corrispondenti ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] scienza dell’informazione classica l’elemento fondamentale è il bit, che può assumere due soli valori, 0 e 1, l’analogo nella teoriaquantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es. lo spin su ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...