Fisico russo (Poltava 1904 - Mosca 1994), prof. di fisica teorica dal 1930 in varie università (Char´kov, Tomsk, Kiev), e dal 1943 in quella di Mosca. Nel 1932, contemporaneamente a W. Heisenberg, formulò [...] e su problemi di cosmologia. Tra le opere: Klassičeskaja teorija polja. Novye problemy ("Teoria classica dei campi. Nuovi problemi", in collab. con A. A. Sokolov, 2a ed. 1951); Kvantovaja teorija polja ("Teoriaquantistica dei campi", 1952). ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] termodinamico, non riflettono le proprietà di invarianza della hamiltoniana che le definisce (➔ simmetria); c) nella teoriaquantistica dei campi, quando le equazioni della dinamica hanno una simmetria non posseduta dallo stato fondamentale, o vuoto ...
Leggi Tutto
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente [...] costituiscano una descrizione corretta ma incompleta del sistema, cioè l’indeterminismo e la casualità della teoriaquantistica nascerebbero dall’ignoranza delle variabili necessarie per una descrizione completa degli stati: sistemi apparentemente ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Newburyport, Massachusetts, 1896 - Arlington, Virginia, 1986). A partire dallo studio degli spettri di molecole biatomiche elaborò il concetto di orbitale molecolare, decisivo [...] teoriaquantistica del legame chimico. Elaborò una scala quantitativa dell'elettronegatività degli elementi e applicò la meccanica quantistica che lo hanno condotto a sviluppare una teoria degli stati elettronici delle molecole basata sull'assunzione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] classica può perdersi a causa delle modificazioni a corte distanze cui si deve assoggettare la teoriaquantistica per essere liberata dagli infiniti che la renderebbero matematicamente incoerente (processo detto di regolarizzazione).
Linguistica ...
Leggi Tutto
Fisico (Sohrau 1888 - Berkeley 1969). Prof. di fisica teorica a Francoforte (1914-21), a Rostock (1921-22) e infine ad Amburgo sino al 1933, anno in cui si rifugiò negli USA, dove divenne prof. al Carnegie [...] institute of technology di Pittsburg. Dette importanti contributi alla termodinamica, alla fisica molecolare e alla teoriaquantistica. Nel 1920 riuscì a misurare direttamente la velocità delle molecole, grazie alla produzione di vuoti molto spinti ( ...
Leggi Tutto
Zumino, Bruno. – Fisico teorico italiano (Roma 1923 - Berkeley 2014). Laureatosi all’università La Sapienza di Roma nel 1945, professore di fisica teorica presso la New York University (1951), poi al CERN [...] di Ginevra (1955) e infine alla California University of Berkeley, ha fornito contributi sostanziali in molti settori della teoriaquantistica dei campi e della fisica delle alte energie. Il suo nome è legato al primo modello concreto con ...
Leggi Tutto
Fisico (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena 1948). Prof. di chimica fisica e fisica matematica al politecnico di Pasadena dal 1922. Compì studî sulla termodinamica relativistica e dette contributi [...] delle reazioni fotochimiche, alla teoria dei colloidi, alla relatività, alla teoriaquantistica e alla meccanica statistica. Di particolare importanza furono i suoi lavori sperimentali sulla conduzione elettronica nei metalli. In una lunga serie ...
Leggi Tutto
Fisico matematico russo (Nižnij Novgorod 1909 - Dubna 1992), prof. all'univ. di Mosca (dal 1936), premio Stalin nel 1947, è stato membro di varie accademie. I suoi principali lavori vertono sui metodi [...] di approssimazione dell'analisi matematica (metodi asintotici nella meccanica non lineare), sulla teoriaquantistica dei campi e sulla teoria della superconduttività; ha sviluppato anche nuovi metodi per la risoluzione delle equazioni fondamentali ...
Leggi Tutto
Fisico (Vladivostok 1895 - Mosca 1971). Prof. dal 1927 all'univ. di Mosca, dove fu a capo della sezione di fisica teorica dal 1930 al 1941; dal 1934 prof. alla sezione teorica dell'istituto di fisica Lebedev [...] , di cui fu accademico dal 1953. Si occupò inizialmente di questioni di ottica fisica (in partic. della teoriaquantistica della diffusione della luce nei solidi); successivamente spostò il suo interesse su questioni di fisica nucleare (interazioni ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...