È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] colore giocano un ruolo analogo alla carica elettrica in elettrodinamica quantistica. In elettrodinamica due particelle cariche interagiscono scambiandosi un fotone. Nella teoria delle interazioni forti, che pertanto prende il nome di cromodinamica ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] potenziale costituita dallo strato di ossido. La "probabilità quantistica di tunnel" dipende dalla costituzione e dallo spessore quella di legame, e cioè all'intervallo proibito, che, calcolato con la teoria BCS, è 2Δ(0) = 3,5 kTc, in accordo con l' ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] di due interazioni apparentemente distinte.
Insieme con la Cromodinamica Quantistica (QCD, Quantum Chromo Dynamics), che descrive le interazioni forti, la teoria elettrodebole unificata costituisce oggi la descrizione più completa delle forze ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] . Di recente, ha dedicato gran parte della sua attività alle teorie cosmologiche, segnatamente alla teoria di Friedman-Lemaitre sull'espansione dell'universo. Si è occupato anche di meccanica quantistica.
Scrittore brillante e incisivo, l'E. è uno di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] all'eccellente conducibilità elettrica un'altrettanto efficace conducibilità termica. Questi dati contraddicono le teoriequantistiche comunemente accettate nella spiegazione della superconduttività e suggeriscono la necessità di nuovi modelli per ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] elettromagnetismo applicato, automatica, e. quantistica, e. industriale, calcolatori elettronici, of communications, New York 1960; C.E. Shannon, W. Weaver, La teoria matematica delle comunicazioni, Milano 1971; H. Taub, D.L. Schilling, Digital ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] , acquistare una inattesa notorietà. L'idea fisica fondamentale su cui si basa tale teoria può esporsi in poche parole nel modo seguente. La elettrodinamica quantistica spiega il meccanismo attraverso il quale si genera l'attrazione o la repulsione ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] o la fisica delle particelle elementari (caratterizzazione della materia elementare primaria e verifica della teoria specifica basata sulla cromodinamica quantistica; v. in questa Appendice), ma anche l'astrofisica e la cosmologia, contribuendo alle ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] assorbitivo e dispersivo può essere descritta in modo unificato per mezzo di una teoria semplice nel caso in cui la cavità ottica è di tipo ad anello che fare con un livello di rumore quantistico effettivamente ridotto. Gli stati schiacciati possono ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] , ha avuto importanza decisiva nel processo scientifico che ha portato alla costruzione della moderna teoria delle interazioni forti, detta cromodinamica quantistica, che è parte integrante del modello standard. In questo schema la descrizione della ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...