Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] puramente convenzionale. In effetti, la successiva fusione tra la relatività ristretta e la meccanica quantistica, che ha portato alla formulazione della cosiddetta teoria dei campi, prevede che a ogni tipo di m. o radiazione corrisponda un campo ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] così assunto un ruolo d'importanza fondamentale per la teoria della scienza dei materiali e della struttura della materia. , e non può valere nei casi in cui la meccanica quantistica è essenziale alla corretta descrizione del fenomeno, come, per es ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] come una rappresentazione definitiva dei fenomeni. Le maggiori manchevolezze della meccanica quantistica s'incontrano quando si cerchi di costruire una teoria dell'interazione degli elettroni col campo elettromagnetico che sia in accordo con ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] effetto J. in corrente alternata).
Secondo la teoria BCS della superconduttività, uno stato superconduttore è caratterizzato superconduttore potrà essere descritto da una funzione d'onda quantistica che in questo caso assume valori macroscopici, cioè ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Constantine, Algeria, il 1° aprile 1933. Ha conseguito il dottorato in Fisica nel 1962 presso l'École Normale Supérieure di Parigi, sotto la supervisione di A. Kastler (premio Nobel [...] .
Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, C.-T. si è occupato di elettrodinamica quantistica. Successivamente ha sviluppato una teoria per descrivere il comportamento degli atomi entro un campo elettromagnetico: atomi e fotoni sono visti non ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] calcolare (contemporaneamente ma indipendentemente a P. Debye) la legge quantistica generale del paramagnetismo. B. ha contribuito inoltre in maniera fondamentale allo sviluppo della teoria del magnetron a cavità multiple, ovvero di quel particolare ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] Laboratory (1952) con una dissertazione sull'elettrodinamica quantistica. Ritornato in Pakistan, è stato professore di a quello trovato per via sperimentale. Una prima conferma della teoria si ebbe già nel 1973 con la scoperta delle correnti deboli ...
Leggi Tutto
MAIANI, Luciano
Marco Rossi
Fisico teorico, nato a Roma il 16 luglio 1941. È stato professore di Fisica prima all'università di Firenze, poi a Roma ove insegna attualmente Fisica teorica presso l'università [...] anche nuovo sapore) derivava dalle difficoltà riscontrate con la teoria elettrodebole di S. Weinberg e A. Salam nel del calcolo parallelo per la simulazione della cromodinamica quantistica su reticolo. Ha inoltre fornito un notevole contributo ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Bologna il 1° luglio 1913. Professore nelle università di Milano (1948), Roma (1951-56) e infine, dopo una permanenza a Ginevra presso il CERN, a Bologna (1958). Premio nazionale dell'Accademia [...] , in particolare dell'acceleratore a induzione, sulle proprietà delle particelle penetranti e dei mesoni nella radiazione cosmica, sulla teoria della diffusione da parte di nuclei, sulla teoria dei campi d'onda e sull'elettrodinamica quantistica. ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] della procedura.
4. Teoria, modelli e simulazione delle nanostrutture
L'avvento dei supercomputer, reso possibile dal grandioso sviluppo della microelettronica, consente di risolvere numericamente problemi quantistici relativi a sistemi con ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...