LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] non lo colpì direttamente: gli fu salvaguardia l'alta fama scientifica; e un decreto del Comitato di salute pubblica sospese , ed è ricordata col suo nome l'ipotesi o la teoria della combustione respiratoria profonda.
Opere: Œuvres de Lagrange, a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] l'azione etica e l'espressione estetica costituiscono un'unica vita. La teoria del sentimento che il G. ha via via sviluppato in questi neutrale o agnostico di fronte alla vita ideale, scientifica, artistica e religiosa dei cittadini, ma stato che ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Beppo Levi
Matematico, nato a Cuneo il 27 agosto 1858, morto a Torino il 20 aprile 1932, professore di calcolo infinitesimale nell'università di Torino e, per alcuni anni (1887-1901), [...] dei fondamenti che chiude il sec. XIX; la teoria dei numeri deve a lui la precisazione in forma assiomatica Su la logica matematica di G. Peano, ibid., XII (1933); id., L'opera scientifica di G.P., in Rend. Seminario Mat. e Fis., Milano 1933; id. e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sprone essenziale dell'industria. A. Young espresse questa teoria nella sua forma più brutale, scrivendo che, all' Taylor e d'altri sorse così la cosiddetta organizzazione scientifica del lavoro.
Limiti alla grandezza delle aziende produttrici. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] non esaustiva) di tematiche, nell'ambito di ciascuna delle quali si sono sviluppate delle vere e proprie teoriescientifiche, dotate di complessi apparati concettuali, di tecniche di analisi, di strumenti deduttivi logico-formali, di risultati ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di rapporti di produzione o economici per i seguaci del socialismo scientifico (C. Marx, F. Engels, A. Loria, Antonio Labriola accordo con gli altri stati.
A questi argomenti oppone la teoria dichiarativa: 1. anzitutto l'ipotesi che l'atto di ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] sofistico-socratico, e un istituto d'indagine e collaborazione scientifica, primo di tal genere e destinato ad avere una P., che lo riprenderà poi nel Simposio e in tutta la sua teoria dell'eros, ne avverte qui chiaramente la forza ideale. Ma che la ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] per chi consideri la cartografia da un punto di vista strettamente scientifico. Contro le speculazioni dell'antichità classica, quasi del tutto neglette, scoperte non solo aveva gettato le basi della teoria delle proiezioni, ma ne aveva esaminati e ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] . II a. C., durante la cattività in Italia, poté esaminare le istituzioni romane per quindi trattarne scientificamente. La sua teoria della successione delle forme di governo è rimasta pertanto fondamentale.
La monarchia patriarcale, prima forma di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...]
Del resto è un portato dei tempi e dell'evoluzione scientifica raggiunta nel sec. IV a. C., che le scienze Tolomeo che dà per esse il teorema d'addizione. Nuovi problemi spuntano nella teoria degl'isoperimetri, che risale a Zenodoro (sec. I a. C.) e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...