FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Debussy, utilizzarono anche le canzoni della loro provincia natale. Lo studio scientifico di queste canzoni è stato fatto da parecchie generazioni di dotti; sono da ricordare, per la teoria generale, i nomi di L. A. Bourgault-Ducoudray, J.-J. Ampère ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 1851 al 1856 il governo dei principati danubiani era esistito solamente in teoria; dapprima l'occupazione da parte delle truppe turche e russe, Sămănătorul i primi saggi ancora incerti. L'opera scientifica e letteraria dello Iorga è così vasta che è ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] in una e poi in altra parte del continente le esplorazioni scientifiche e, dov'è possibile, lo studio minuto e metodico. nazione la civiltà occidentale, staecandosi anche, almeno in teoria, dalla religione islamica, e ripudiando perciò l'istituto ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , ricordata da Anselmo di Bisate come centro di vita scientifica e di quella di Lucedio, dove nel secolo X (p. es. nella Civica di Danzica), ed è sancito in teoria dal mantovano Angelo Pietra (1586). Al principio del Seicento la Gambalunghiana ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , promosso in gran parte dagli uomini di cultura che si riunivano intorno al Caffè. Intanto i progressi scientifici e le nuove teorie ed esigenze sociali cominciano a gettare le basi per quel più radicale mutamento dell'agricoltura italiana che avrà ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] più ampiamente.
Al chirurgo, egli dice, sono necessarie la teoria, appresa dei testi, e la pratica, per la scoperte fisiologiche puo, sia pure faticosamente, rivedere le proprie fondamenta scientifiche.
Alla fine del sec. XV e al principio del XVI ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] più larghe notizie - anche sulla immensa letteratura scientifica che esiste sull'argomento - alle opere citate delle proprietà dei gas perfetti o sia divenuto pluriatomico. Ma questa teoria, così suggestiva per la sua grande semplicità, è stata ora ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] tendenze, che conseguono appunto a una ricerca scientifica straordinariamente fertile in modo particolare nei contesti '98, a cura di L. Violante, Roma 1998; F. Sclafani, Teorie e attualità in criminologia. Il caso Russia, Bologna 1998.
In tema di ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] the evolution of Primates, in Scripta varia della Pontificia Academia Scientifica, Città del Vaticano 1983, pp. 85-140; Y. Coppens con variabilità intergruppi discontinua (quelli che almeno in teoria permetterebbero di definire in modo univoco due o ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] avanzato, soprattutto finanza, commercio internazionale, ricerca tecnologica e scientifica.
Bibl.: Australia. A geography, a cura di D Age Monthly Review pubblica spesso dibattiti di teoria della critica. Il linguaggio sovente troppo specialistico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...