LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] cui esiste già una grammatica comparata costruita su solide basi scientifiche, noi non abbiamo alcun mezzo per provare che il grado in Bull. Soc. ling., XXXII, 1931). E la teoria del nesso indoeuropeo-(camito)-semitico è ormai accettata da linguisti ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] quello dell'utilità pratica, e all'ideale della dimostrazione scientifica del reale stato delle cose quello della persuasione oratoria S.) non dica già che S. fu l'autore delle teorie logiche concernenti l'induzione e la definizione, ma che egli nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] Cenni storici
In Europa lo sviluppo dell'e. come disciplina scientifica risale agli inizi del 19° sec.; ma è già dalla pubblicazione e conseguente applicazione della teoria dell'evoluzione biologica e della selezione naturale a tratti comportamentali ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] sostenne la fissità della specie e la teoria dei cataclismi. La convinzione del Cuvier accese discussioni e provocò indagini accurate da parte degli studiosi e grazie a questa grande attività scientifica, quanto mai burrascosa, si arriva, per merito ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] vuol passare" (Nolte 1987), suscitando polemiche anche fuori del campo scientifico. Ma il problema del f. non si limita al caso che a quello di Hitler.
Se la costruzione di una teoria generale del f. nella storiografia risulta complicata a livello di ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] da conferire a questi stimoli eccessive proprietà incentive. Questa teoria, al contrario delle due precedenti, rende conto sia della . Si supera, in tal modo, l'opposta opinione scientifica per la quale le sostanze in discorso non sono assimilabili ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] questo secondo aspetto nuove prospettive può offrire l'applicazione della teoria dei giochi (si ricordano in particolare i saggi di O 1953; F. Vito, La "controversia metodologica" nel clima scientifico del ventesimo secolo, in Studî in memoria di G. ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] 430 km di diametro. Dopo il flyby con Braille la missione scientifica di Deep Space 1 è stata estesa e la sua traiettoria indirizzata d'acqua di Cerere può aiutare a confermare la teoria secondo cui gli oceani terrestri siano in parte il risultato ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] una larghissima cultura generale e un giusto equilibrio fra teoria e pratica. Le sagge parole d'introduzione al primo della scienza pura. Il distacco fra le due concezioni - quella scientifica e quella tecnica - dei problemi pratici si fa man mano ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] dell'Inconoscibile giacente al di là dei limiti dell'esperienza scientifica, o a essa fanno più o meno luogo, sia soltanto nella forma di sintesi delle scienze empiriche o di teoria generale del loro metodo, come in genere i positivisti italiani ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...