• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3800 risultati
Tutti i risultati [3800]
Biografie [1023]
Filosofia [317]
Diritto [342]
Medicina [336]
Fisica [319]
Matematica [321]
Temi generali [287]
Economia [252]
Storia [212]
Biologia [203]

SINERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINERGETICA Fortunato Tito Arecchi Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] rappresentano predizioni. Così definito, il modello è co-estensivo alla teoria scientifica e solo nel suo ambito si può sviluppare un discorso scientifico rigoroso. Un linguaggio scientifico esplora aspetti particolari del mondo e li formalizza in un ... Leggi Tutto

SOSTRATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] l'attenzione di archeologi, etnografi, mitografi, comunque indagatori delle più antiche culture mediterranee. L'ipotesi del s., elevata a teoria scientifica, torna così alla preistoria e all'etnografia da cui era partita. L'applicazione della ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – METODO COMPARATIVO – LINGUE ROMANZE – POSITIVISMO – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTRATO (2)
Mostra Tutti

POSTULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα) Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] vecchio concetto dei postulati e il nuovo, dicendo che, secondo il vecchio, essi erano posti a dominare la teoria scientifica siccome "principî di diritto divino", consacrati da una loro speciale o pretesa semplicità o evidenza, laddove, secondo il ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTI PRIMITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTULATO (5)
Mostra Tutti

TELEPATIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEPATIA (dal gr. τῆλε "lontano" e πάϑος "sensibilità") Emilio Servadio Termine proposto nel 1882 da F.W.H. Myers per indicare "una trasmissione di pensiero indipendente dalle ordinarie vie sensoriali". [...] telepatia sono state avanzate varie ipotesi, senza che alcuna di esse abbia potuto sinora assurgere a dignità di teoria scientifica. Il vocabolo "trasmissione", adoperato originariamente dal Myers, e l'analogia che si è creduta poter ravvisare tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEPATIA (1)
Mostra Tutti

SEGANTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGANTINI, Giovanni Raffaele Calzini Pittore, nato ad Arco (nelle vicinanze di Riva di Trento) il 15 gennaio 1858, morto sullo Schafberg (Svizzera, Engadina) il 28 settembre 1899. Grande pittore e singolare [...] così si definiva lo scopo della sua arte, il mezzo tecnico cercava nuove vie. E il S. convertito alla teoria scientifica della scomposizione dei colori, mentre mandava alle esposizioni di Parigi e di Londra i primi saggi della sua famosa maniera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGANTINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MONGE, Gaspard

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGE, Gaspard Giovanni GIORGI * Matematico, nato a Beaune il 10 maggio 1746, morto a Parigi il 28 luglio 1818. Aveva appena sedici anni, quando gli oratoriani, di cui aveva frequentato le scuole nella [...] suoi contributi matematici. Dal suo stesso insegnamento trasse l'impulso a raccogliere, con sintesi geniale, in una teoria scientifica, completa e armonica, gli sparsi e incoerenti metodi empirici, che sino allora, soprattutto nel taglio delle pietre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGE, Gaspard (3)
Mostra Tutti

PANGERMANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANGERMANISMO Carlo Antoni . Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] attirò le ostilità dei cattolici. A questi movimenti politici si accompagnò un pangermanismo dottrinale, cioè una teoria scientifica o pseudoscientifica del germanesimo, le cui origini sono molto remote: l'esaltazione delle prische virtù germaniche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANGERMANISMO (2)
Mostra Tutti

MACH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

MACH, Ernst Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Pensatore tedesco, nato il 18 febbraio 1838 a Turany (Turas), in Moravia, morto il 19 febbraio 1916 a Haar presso Monaco. Fu professore universitario [...] cerca di spiegare la genesi delle idee (forza, massa, ecc.) esclusivamente dalla pressione delle esperienze, di eui la teoria scientifica deve offrire una rappresentazione economica. Bibl.: Principali scritti d'insieme: B. Hell, E. M.s Philosohpie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACH, Ernst (3)
Mostra Tutti

TREZZA, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZZA, Gaetano Guido Mazzoni Filosofo e letterato, nato in Verona il 13 novembre 1828, morto in Firenze il 28 ottobre 1892. Ordinatosi sacerdote, non resse lungamente al proprio intimo dissidio, che [...] : il titolo è apposto dal Tr. medesimo). Dovunque vi si trovano bizzarri ammonimenti critici o eccessive deduzioni da qualche teoria scientifica: ma anche è vero che spesso la pagina è calda e l'osservazione colpisce come improvvisa luce su qualche ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – EPICUREISMO – DARWINIANO – LUCREZIO – EPICURO

PETRAŠYCKI, Leon

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAŠYCKI, Leon Emilio ALBERTARIO Giurista e sociologo polacco, nato il 13 aprile 1867 a Kollontajevo, nella provincia di Mohilev (Russia), morto a Varsavia il 15 maggio 1931. Si iscrisse nel 1885 [...] apparvero in russo: La bona fides nel diritto civile, 2ª ed., 1923; La società anonima, 1898. La parte fondamentale della teoria scientifica del P. si trova esposta nell'Introduzione alla scienza del diritto e della moralità (3ª ed., 1908) e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 380
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali