CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] Bodmer e nella Descrizione de' costumi italiani e le cui teorie poetiche contribuirono ad avviarlo a quella discussione che si concluse nel C. è diligentemente compiaciuto nel descrivere l'attività scientifica del paese, gloriosa del suo passato e del ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] della critica gnoseologica della giurisprudenza perciò sono quelli di una teoria generale formale del diritto. Poiché d'altra parte l a Roma il 18 nov. 1965.
Nella produzione scientifica del periodo dell'insegnamento accademico del C. occorre ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] Jovene i suoi ultimi corsi: nel 1940 una Teoria dei contratti (considerata eccessivamente datata: F. Carnelutti XXI (1942), pp. 103 s.; G. B. Funaioli, L'opera e la personalità scientifica di F. F., in Arch. giur. "F. Serafini", CXXIX (1943), pp. 135 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] D. darà egli stesso il modello d'una teoria letteraria con la sua biografia storica su Andrea pp. 531 ss.; R. Cotugno, La sorte di G. B. Vico e le polemiche scientifiche e letter. dalla fine del XVII alla metà del XVIII secolo, Bari 1914, pp. 37 ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] sperimentale espressa anche nel rifiuto della teoria della generazione spontanea. Anche le molte tesi fatte discutere ai suoi allievi e date alle stampe affrontano prevalentemente temi scientifici.
Particolarmente significativa, fra queste, è la ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] G. Montalenti, Frank R. Lillie. Necrologia, in La ricerca scientifica, XVIII (1948), pp. 13-14).
Al rientro dagli Stati una sua rilevanza storica, poiché la percezione della teoria nella nostra nazione ebbe una vicenda travagliata e problematica ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] il L. si poneva, con Hume, dalla parte delle teorie sentimentaliste dell'etica: "non può valer come ufficio della scienza guerra mondiale, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, VI, Il Novecento, Milano 1972, pp. 377-379; E ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] distrofie paratubercolari, ibid., pp. 773-775; Contributo alla teoria dell'unicismo tubercolare nei rapporti colla patologia umana, in pp. 123-127, importante contributo sull'inquadramento scientifico di una dibattuta questione nel quale l'autore, ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] come sostenevano B. Gastaldi e D. Zaccagna, seguaci della teoria orogenetica di J.-B. L. Élie de Beaumont, il preistorici della Liguria, in Effemeridi della Società di letture e conversazioni scientifiche di Genova, n.s., 1874, pp. 260-263; Su ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] metodo d’analisi testuale nell’ambito di un’originale teoria del fenomeno letterario. Al centro di tale impresa anni – dal 2006 libero da impegni didattici – l’attività scientifica di Orlando si concentrò in particolare su due argomenti già oggetto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...