LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] dei numeri, soprattutto nel periodo che va dal 1905 al 1923 (sebbene l'interesse per la teoria dei numeri sostanzialmente si estese all'intera parabola scientifica). Il L. affrontò, in quattro lavori, pubblicati tutti negli Atti della R. Acc. delle ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] mentali (conceptus) e non negli oggetti reali; la conoscenza scientifica, dunque, è un processo interiore che riguarda l’anima e alle tre persone divine; l’ultimo confuta le teorie di Gioacchino, conosciute probabilmente solo per via indiretta, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] vista Pianciani è ancora un tipico rappresentante della fisica baconiana. I suoi testi scientifici non presentano calcoli matematici, le misure sono superflue, la teoria del fenomeno è tutta visiva e spiegata con altri fenomeni, mentre gli apparati ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] (da lui conosciuto in Spagna) lo mostri ancora lettore attento della più aggiornata letteratura scientifica europea e sempre più interessato alla teoria delle equazioni e alle questioni di calcolo differenziale ed integrale di cui si proponeva ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] 1953; La meccanica economica nel pensiero di Vilfredo Pareto, teoria e pratica dei costi comuni, Milano 1956). Nel 1958 . Le opere menzionate sono solo una parte della vasta produzione scientifica di Vinci. Per un quadro più ampio si rimanda alla ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] In questo lo J. da una parte valorizza l'importanza dello studio scientifico dei modi in cui la conoscenza sorge e ha luogo, ma raccoglie e dà loro un senso.
Nel successivo Ricerca speculativa. Teoria del conoscere (I, Pisa 1893), lo J. insiste sul ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] referendum, in tal modo, fu da lui ricondotto all'interno della teoria costituzionale dei "limiti" che aveva interessato il suo primo lavoro scientifico: una sorta di "contropotere" nei riguardi delle forme tradizionali di democrazia rappresentativa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] come Jerocades, Salfi, Pagano, anche in quest'opera il G. portò la sua cultura scientifica, optando quanto alle possibili cause del terremoto per la teoria dell'origine vulcanica e, quanto alle polemiche sull'efficacia delle misure del governo per il ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] al quale in seguito il Ferrara attribuirà scarso valore scientifico, manifesta il mutato orientamento di pensiero del C., per la migliore monografia di storia e scienze economiche (La teoria del commercio dei grani in Italia, ibid., XVIII [1877], ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] studiosi della fecondazione al mondo, con cui instaurò una collaborazione scientifica lunga e fruttuosa, poi ereditata dalle rispettive scuole. Il luogo di elaborazione e diffusione di nuove tecniche e teorie nel settore.
Da ultimo il M. s’impegnò ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...