TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] di importanti trasformazioni e di ampliamento delle discipline tecnico-scientifiche. Non a caso l’anno accademico 1844-45 si e furono tra i primi in Italia ad approfondire la teoria dinamica del calore e le sue possibili applicazioni alle macchine ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] di economia sociale e finanziaria.
La sua attività scientifica prese avvio nel 1881 con la pubblicazione del movente fiscale, osservabile nelle leggi tributarie e ricondotto a una Teoria psicologica della finanza pubblica (ibid., V (1890), pp ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] di un colonnello, A. Marcovich, apprese tecniche e teorie idrauliche e di ingegneria generale; acquistò una perfetta conoscenza del delle sue sostanze. La stessa poliedricità degli interessi scientifici non si spiega solo con il sincero amore per ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] [1895], pp. 475-514; Sullo stato attuale della teoria del neurone, in Arch. italiano di anatomia e di un'ampia monografia sul pittore Cesare Ferro.
Socio di numerose accademie e società scientifiche, il L. morì a Salò il 15 febbr. 1940.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] lo zio divenne la principale fonte d'ispirazione per gli interessi scientifici del M.; lo dimostrano anche gli studi e le osservazioni e geodetiche finalizzate alla creazione (in linea con la teoria e la pratica del mercantilismo) di una nuova carta ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] l'attività didattica del Lunedei. Acquisite le maturità scientifiche e didattiche ai concorsi per le cattedre di del concetto nosologico di angina di petto (S.L.) e della teoria Jenneriana nel primo periodo dopo la lettura di Heberden (1768-1818). A ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] ’energia di un raggio gamma in massa, prevista dalla teoria della relatività di Albert Einstein. Anderson fu insignito del del Launching Program Advisory Committee. La sua ultima attività scientifica fu l’organizzazione del lancio, l’8 agosto 1975, ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] i contenuti, che possono aver in parte ispirato la teoria eliocentrica di Copernico. Varese è infine chiamato «esperto dove viene indicato come uno degli spettatori presenti al duello scientifico sul paragone delle scienze e delle arti che ebbe luogo ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] ), la tendenza a controllare e strumentalizzare la ricerca paletnologica, piegandola alla necessità di comprovare con dati scientifici le proprie teorie. Nel 1886 gli venne conferita la laurea ad honorem in filosofia all’Università di Heilderberg; l ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] ., III [1921], pp. 1-11) accoglieva la teoria cromosomica entrando in polemica con F. Raffaele, l'E in Boll. zool., IV (1933), pp. 37-40; S. Ranzi, L'opera scientifica di P. E., in Atti della Pontificia Accademia d. scienze dei Nuovi Lincei, LXXXVI ( ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...