Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] permise a Bassi di diventare parte attiva della comunità scientifica bolognese. Abbiamo i titoli di una trentina di memorie dalle sue labbra, dare in prima de’ stabiliti sperimenti la teoria, ma la più esatta, la più ricolma di fisiche erudizioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] Bologna, poi a Parigi, Cassini si avvicinò esplicitamente alle teorie di Kepler. Partì infatti dall’ipotesi che fosse la Académie des sciences. Le memorie private e le pubblicazioni scientifiche ci attestano il lavoro di équipe svolto con Jean-Félix ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] giuristi e la carenza di deontologia professionale e di probità scientifica da loro dimostrata.
Nelle parole di Alciato il consilium un prezioso mezzo per mettere in contatto nel processo teoria e prassi, con giovamento indubbio per entrambe, diviene ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] sforzo speculativo del C. nel definire una teoria della poesia come espressione e veicolo di un principe della Scalea scritta da lui medesimo, in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XLIX, Venezia 1753; Notizie istoriche degli Arcadi morti, ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] Physik, LXI (1912-13), pp. 76-84. Pure dedicata alla teoria delle onde è la nutrita serie di note lincee sui piccoli moti del C.; E. Bortolotti, Geometria differenziale, in Un secolo di progresso scientifico ital. (1839-1939), Roma 1939, I, sez. A-I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] per caso, senza essere mediata da una teoria – come sarà per es. la teoria delle proporzioni per François Viète (1540- Lezioni galileiane, 1° vol., Alle origini della rivoluzione scientifica, a cura di P. Casini, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] salentino assume i contorni più definiti. Insomma, se la teoria deve trovare il giusto ‘accomodamento’ nella pratica e se modi e metodi della proposta scientifica si rivelano logicamente funzionali a promuoverne un’auspicabile traduzione legislativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] 27).
La sua scoperta, completamente ignorata dalla comunità scientifica, fu riabilitata nel 1884, quando Robert Koch, fondatore medicine», 1978, 8, pp. 32-38.
A. Dini, Teorie medico-patologiche a confronto: Maurizio Bufalini e Filippo Pacini, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] vittima nel maggio 1983 crea sconforto nell’intera comunità scientifica, ma non piega lo spirito critico né l’ Firenze 1956, Roma 19802 (con il tit. Per una teoria dell'azione sindacale).
Introduzione allo studio della autonomia collettiva, ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] Studi Bompiani di italianistica».
Gli interessi
La produzione scientifica e letteraria di Corti è difficile da riassumere se, come in Le fonti del Fiore di virtù e la teoria della nobiltà nel Duecento (Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXXVI ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...