Chimico (Vignola 1817 - ivi 1881). Alternò l'attività scientifica con quella politica; sostenitore dell'annessione delle province estensi al Regno di Sardegna, dovette rifugiarsi a Torino (1848), ove Cavour [...] fondamentali così da poter essere considerato il fondatore della teoria dei colloidi. Contribuì alla diffusione in Italia della straniere e con la pubblicazione dell'Enciclopedia di chimica scientifica ed industriale (11 voll., 1868-78 seguiti da ...
Leggi Tutto
Matematico (Londra 1814 - ivi 1897), prof. nell'University College di Londra (1839-41), poi (1841-45) nell'univ. di Charlottesville, Virginia, quindi (1845-55) avvocato a Londra. Qui ebbe come collega [...] la cui amicizia e collaborazione lo ricondussero alla ricerca scientifica; fu quindi prof. di matematica nella scuola militare dell'algebra classica: essenzialmente alla teoria della eliminazione e alla teoria degli invarianti, della quale, insieme ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Cento 1868 - Bologna 1938), prof. dal 1908 di meccanica razionale all'univ. di Bologna; socio corrispondente dei Lincei (1922). La sua opera scientifica s'inizia con ricerche di dinamica [...] , con ampiezza e varietà di temi, nell'analisi vettoriale, nell'astronomia (evoluzione dei corpi celesti, teoria delle comete, ecc.), nell'elasticità (introduzione dei potenziali newtoniani, elasticità piana, deformazioni finite), nell'idrodinamica ...
Leggi Tutto
Fisico (Odessa 1904 - Boulder, Colorado, 1968), di origine russa, naturalizzato statunitense. Allievo di N. Bohr e E. Rutherford; dopo aver insegnato in varie università europee, divenne (1934) prof. di [...] (1930) sulla sua energia di legame e sulla teoria quantistica della disintegrazione α; di ricerche teoriche sull'origine e sull'evoluzione del sistema stellare; di opere di divulgazione scientifica originali e divertenti. Ha previsto l'esistenza del ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (Huncoat, Accrington, 1907 - Cambridge 1969). Dal 1937 prof. a Manchester e successivamente a Bangor, all'University College di Londra e, dal 1958, a Cambridge. L'attività scientifica [...] minimo che certi tipi di polinomî omogenei assumono nei punti a coordinate intere. Alcuni dei risultati di D. in teoria dei numeri sono frutto della sua collaborazione con E. Bombieri. Tra le opere: The higher arithmetic (1952), Analytic methods ...
Leggi Tutto
Matematico (Varsavia 1900 - Chicago 1992), prof. a Wilno (1930) e, successivamente, alle univ. della Pennsylvania (1945) e di Chicago (dal 1947). La sua vasta attività scientifica ha riguardato diversi [...] In partic. a lui si deve un fondamentale lavoro sulla differenziazione degli integrali e sullo sviluppo e applicazione della teoria degli integrali singolari. Tra le opere: Trigonometric series (1935); Analytic functions (in collab. con S. Saks, 1938 ...
Leggi Tutto
Prelato (Lenzfried 1816 - Spira 1876), studiò filologia e teologia a Monaco, dove fu successivamente (1841) prof. d'esegesi dell'Antico Testamento. Ordinato sacerdote nel 1839, undici anni dopo si fece [...] della quale fu abate. Non interruppe però la sua attività scientifica né l'insegnamento. Tra le sue opere principali si ricordano der Bibel (1869): nella prima egli sostenne la teoria della "inspiratio subsequens", che ritrattò quando fu condannata ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Naro, Agrigento, 1877 - Roma 1946). Insegnò diritto civile nelle università di Perugia, Macerata, Palermo, Roma. Partecipò ai lavori per la preparazione del codice civile. La sua produzione [...] scientifica tocca sempre problemi centrali e resta fondamentale.
Tra le opere principali, si ricordano: La 1907-1908); Negozi fiduciari: introduzione e parte prima (1910); Teoria generale del contratto (1940), tutte raccolte in Scritti giuridici ...
Leggi Tutto
Statistico (Londra 1895 - Midhurst, Sussex, 1980), figlio di K. Pearson. Prof. (1935-60) presso l'University College di Londra. Nel 1936, alla morte del padre, divenne direttore della rivista Biometrika, [...] statistica matematica. Nel 1925 conobbe J. Neyman e avviò con lui un'intensa collaborazione scientifica, durata circa dieci anni, che portò allo sviluppo della celebre teoria di Neyman-P. sul test (o controllo) delle ipotesi statistiche. Tra le opere ...
Leggi Tutto
Geografo (Königsberg 1882 - Morschach, Schwyz, 1935), prof., dal 1930, nell'univ. di Berlino. La sua vasta produzione scientifica fu in gran parte fondata su ricerche dirette, compiute nel corso di viaggi [...] e, soprattutto, nei paesi dell'Europa mediterranea. Essa riguardò sia la geomorfologia (R. fu un attivo divulgatore della teoria di W. M. Davis), sia la geografia economica, a proposito della quale va ricordato in particolare il suo contributo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...