BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] interesse e fu positivamente valutata da vari fisici, tra cui Sommerfeld (Teoria del paramagnetismo per ioni soggetti ad azione molecolare forte, in Rend cosmici registrate su lastra fotografica, in La Ricerca scientifica, XII[1941], n. 33 pp. 371-374 ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] nuova teoria di Gibbs sull'equilibrio dei sistemi chimici. Allievo di A. Sella e di P. Blaserna, divenne nel 1905 assistente volontario alla cattedra di fisica sperimentale e di fisica complementare nell'università di Roma.
L'attività scientifica del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] corrisponde una stasi sismica, e viceversa. Fu assertore della teoria del "fuoco centrale", in opposizione alle ipotesi di E. , scienze e belle arti). In considerazione dei suoi meriti scientifici, la Francia diede il suo nome alle isole scoperte nel ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] -21, pp. 25-87, poi in Id., Lingua e letteratura. Studi di teoria linguistica e di storia dell’italiano antico, a cura di G. Folena, I diversa. Salvioni, dopo avere riconosciuto la piena maturità scientifica di «tutti i lavori romanologici» di Parodi, ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] ), che fu il primo scritto a rendere note in Italia le teorie di W. Thomson e R. Clausius. Su quest'ultimo argomento il I, pp. 40 ss.; G. Polvani, Fisica, in Un secolo di progresso scientifico ital. (1839-1939), Roma 1939, I, pp. 559, 563, 589, 637 ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] riconobbe che "non vi può esser medico senza qualche teoria medica" (p. 11). Egli ritenne che il tifo andasse all'Ambrosi, che lo trovò "collocato con un ordine pienamente scientifico in 5 grandi armadi ben connessi e chiusi ermeticamente" (lettera ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] che sintetizzava il lavoro di un decennio.
L'opera si proponeva un duplice obiettivo: scientifico e ideologico. Sul primo versante intendeva elaborare una "teoria del lavoro mentale" interpretando quest'ultimo come un'attività rivolta a un fine, che ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] J. Bernoulli e da L. Euler.
I lavori scientifici del M. toccano differenti argomenti di meccanica, fisica matematica volte ristampata anch'essa). Vanno poi aggiunti, oltre alla citata Teoria del 1931 e a una raccolta di scritti compresi fra il 1880 ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] prestò la sua opera fino al termine del conflitto.
La produzione scientifica del F. fu ampia e continua per tutta la durata e raggi e determinarne le proprietà elettriche, base della teoria, da lui propugnata, della caduta del potenziale elettrico ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] liceo i due giovani svilupparono l’interesse per le materie scientifiche, incoraggiati dal professore di fisica Filippo Eredia. Persico si non usuali, fino all’elaborazione di una teoria generale dell’iniezione di particelle cariche in macchine ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...