CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] numero, era appunto quello di superare la frattura fra teoria e pratica, allora inevitabile data la natura dell'insegnamento concezione, esso doveva trovare svolgimento: quello della ricerca scientifica al quale egli dedicò, peraltro, la maggior ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] ), i quali estendono suggestivi risultati dovuti al Severi.Dove il C. mostrò in pieno la raggiunta maturità scientifica fu nello studio della teoria delle matrici e le sue applicazioni, di cui aveva già datoprova in una memoria comparsa con il titolo ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] diffusi, non fu facile al giovane L. dotarsi di una cultura scientifica adeguata; tuttavia riuscì a procurarsi e studiare i testi di H. manifestò anche nel tentativo di suffragare con prove la teoria della metamorfosi delle piante, enunciata da J.W. ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] Gentile jr nel 1936 per la fisica teorica e la teoria delle probabilità. Frutto delle discussioni con Polvani fu il più del ministro per la Ricerca scientifica; le competenze sulla politica scientifica furono assegnate al Comitato interministeriale ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] ledere animali da esperimento ai quali vengano iniettati (La teoria tossica nella patogenesi delle morti in seguito ad ustioni chirurgica, Torino 1948.
Il F. appartenne a varie società scientifiche. Nel 1920 aveva fondato l'ospizio marino di Bocca d' ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] D. Mindlin e oggi nota con il nome di teoria di Cattaneo-Mindlin, ha dato origine a numerose ricerche 1948 il C. diede un altro contributo di grande importanza scientifica allo studio dei fenomeni della conduzione del calore (Sulla conduzione ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] 1841, pp. 135 s.; Aggiunta alla mia teoria sulla formazione dei calcari saccaroidi, in Atti della Quinta (1900), 3, pp. 149-152; C. Caselli, Materiali per una bibliografia scientifica del golfo della Spezia e dintorni, La Spezia 1900, nn. 96-102; ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] , ed anzi una solida organicità, tutta la produzione scientifica del C., aliena da grandi sintesi ma ben sostenuta può dunque definirsi una vasta e complessa meditazione sulla teoria generale del negozio giuridico.
Interessante è il volume Profili ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] proprietà elettriche dei minerali nella preparazione meccanica. Teoria di una nuova cernitrice elettrostatica (L' ulteriormente precisate in occasione di un intervento al Congresso scientifico internazionale a Liegi nel 1922 (Note sur la séparation ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] dette una diversa interpretazione, non contrastante con la sua teoria. Il M. continuò per anni le ricerche sugli esteri il 26 apr. 1878.
Opere: Oltre a diverse decine di memorie scientifiche, il M. è autore di alcuni testi: Leçons de chimie agricole, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...