LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] , e che per molti versi si rivelò originale sia della teoria degli interessi, sia in generale dei problemi riguardanti l'impiego del Lombardo Veneto.
Il L. concluse la propria attività scientifica con la memoria Sull'iscrizione continua de' cerchi ne ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] la sostanziale differenza morfologica e funzionale con quella dell'uomo, che interpretò come argomento scientifico in contrasto con la teoria darwiniana dell'origine comune delle due specie (Dimostrazione anatomica intorno alla maggiore perfezione ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] degli eventi bellici e fornì una conferma della discrepanza tra teoria ed esperimento (L. Giulotto, Fine structure of Hα, dal G. nel 1983 su temi scientifici.
Fonti e Bibl.: Un'edizione integrale dell'opera scientifica è nel volume La fisica a Pavia ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] la cui traduzione italiana uscì a Roma nel 1928, Teoria delle vitamine e sue applicazioni); gli studi sul L. fondò due periodici medici: nel 1923 la Rassegna clinico-scientifica, mensile di dottrina, pratica medica e cultura storica, organo ufficiale ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] giornali articoli relativi alla vita e alla personalità scientifica del padre. Aveva inoltre intenzione di pubblicare i I. Studi e quistioni di diritto civile; II. Studi intorno alla teoria del testamento; III. Studi e quistioni di diritto penale; IV. ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] nascevano infatti dall'esigenza di confrontarsi con le teorie mineraliste di Liebig allora predominanti nella cultura agronomica (Portici) che andò aggiornando nel corso della sua carriera scientifica ed accademica (ibid. 1929; Roma 1941). Con la ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] -150; F. Rodolico, Naturalisti-esploratori dell'Ottocento italiano. Antologia scientifica e letteraria, Firenze 1967, ad ind.; M. Lo Monaco, Un geologo istriano precursore della teoria della deriva dei continenti, in Rivista dalmatica, LIV (1983), 2 ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] 1909 ed il 1912, che segnano un periodo di intensa attività scientifica dell'economista siciliano. A questa fase, che coincide anche con i comuni nella amministrazione pubblica - sia saggi di teoria e tecnica tributaria. Così, dopo aver pubblicato ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] prima parte del trattato il C. espose la teoria della resistenza dei materiali e i principî sulla spinta costante; Esame dei manoscritti giunti al concorso del premio scientifico della Fond. Querini Stampalia sul tema riguardante le fognature ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] Non tralasciò comunque l'attività didattica e scientifica. Cominciò allora a lavorare ad un Corsodilezioni 41; Novelle letter. di Firenze, XXVI (1765), coll. 601 s.; P. Ruffini, Teoria generale delle equazioni, I, Bologna 1799, p. 34; F. Carlini, P. C ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...