CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] lavoro la compensazione delle misurceffettuata mediante la teoria dei minimi quadrati, che per quel XII [1902], pp. 109-122).
Al secondo periodo dell'attività scientifica del C. appartiene una ricchissima messe di memorie e lavori; è particolarmente ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] ibid. 1689. In essi l'autore rivela una solida preparazione scientifica e la puntuale conoscenza delle opere dei fautori della "nuova soprattutto in campo astronomico con la riaffermazione della teoria della centralità della Terra, l'E. mostra una ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] singolare l'assenza di qualsiasi riferimento alla teoria dell'evoluzione), trattava con precisione e ricchezza De' Rossi, Elenco dei titoli e delle pubblicazioni ed esposizione della carriera scientifica del dottor G. D., Pisa 1906; T. Castelli, G. D ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] , pp. 458-497; Fontes iuris canonici selecti, Oeniponte 1906; La teoria delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa secondo Riccardo Hooker, in , inoltre, presso l'editore Zanichelli, la collezione scientifica "Italia nuova", insieme con V. Scialoja ed E ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] particolarmente sentito dal ceto mercantile genovese (Teoria sulle imposte, 1865). Attento anche ai ultimi saggi uscirono nelle Effemeridi della Società di letture e conversazioni scientifiche, periodico del club genovese fondato nel 1866, di cui fu ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] ), t. II, pp. 280-291; N. Covelli, Introduzione alla teoria del movimento universale, ibid., t. III, pp. 33-46; A. Zazo, N. P. (1772-1855) in alcuni documenti inediti della sua attività scientifica, Samnium, XL (1967), pp. 322-329; A. Sorbo, Leopoldo ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] a pieni voti nel 1872, con una tesi sulla teoria meccanica del calore. L’anno successivo conseguì l’abilitazione , 2014, p. 273).
Opere. Sono noti diciotto lavori scientifici, alcuni dei quali in collaborazione con Luigi Donati e Adolfo Bartoli ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] termodinamica: capisaldi ne sono la memoria teorico-sperimentale Contributo alla teoria della emulsione e sue applicazioni, Torino 1910, con elaborazioni critiche, che ha fornito basi scientifiche per le pompe a emulsione, e quella Sui potenziali e ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] 2, pp. 1476 s.) il primo dei suoi oltre duecento articoli scientifici, Ureteral grafts, frutto dei suoi lavori sperimentali condotti nel campo dei per la prima volta in Europa, la conferma della teoria di W.E. Dandy sulla produzione e la circolazione ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] una trattazione conclusiva, al punto che nella stessa comunità scientifica sopravviveva una varietà di opinioni.
Ciò spiega perché quando fatti dal D. sullo stato insoddisfacente della teoria del galleggiamento, con la connessa ampia analisi della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...