COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] nella pedagogia.
In questi saggi il C., sulle orme dell'Angiulli, tentò di delineare una teoria pedagogica fondata su basi strettamente scientifiche, come veniva indicato dalla filosofia positivista. L'educazione, secondo il C., deve tener conto dei ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] illustri, come L. Nobili e G. B. Amici.
L'attività scientifica del C. fu di un certo pregio. Nel 1812 presentò al Reale aveva applicato il principio geometrico del C. alla teoria delle curve. Tale teoria stava tanto a cuore al C. che, nonostante ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] storica e matematica, rec. a A. Gabaglio, Teoria gen. della statistica, in Giornale degli economisti, IV (1889), 4, pp. 450-463, 526-538; G. Pietra, Metodologia statistica, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, I, Roma 1939, ad ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] anno l'avvocatura a Milano, ma continuò negli studi scientifici, pubblicando a sue spese gli Studi sulla recidiva, presentati egli cercò di integrare e coordinare nell'ambito della teoria del reato come rapporto giuridico, qualificato cioè dal ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] omogenei tra solidi seguono sempre e completamente la teoria delle soluzioni di van't Hoff. Di questo antica città universitaria fu uno dei più fruttuosi per l'attività scientifica del B., che troviamo legata ai nomi di collaboratori ed allievi ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] -05, tutta intesa a contrastare, in nome del liberalismo giuridico ed economico, le teorie di K. Marx e l'intero apparato dottrinario del cosiddetto socialismo scientifico. Si occupò inoltre di argomenti giuridici e praticò per qualche tempo anche la ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] certamente uno dei primi in Italia, espose le nuove teorie delle quali la chimica proprio in quegli anni si 182-185; G. Malquori, Chimica applicata, in Un secolo di progresso scientifico ital., a cura della Soc. ital. per il progresso delle scienze ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] quello di documenti utili agli storici, sia della teoria economica sia dell'economia applicata, sia della politica di F. Ferrara (Bari 1895) e Vita aneddotica e opera scientifica di T. Martello (Bari 1917); il Saggio di bibliografia economica ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] di rilievo nel gruppo di traduttori e commentatori di opere scientifiche, filosofiche e religiose, che circondarono per tutta la vita della prima metà del sec. XIV. Egli discute la teoria del moto naturale e di quello violento, le dottrine sulla ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] dell’allontanamento di Rossi non poté continuare la ricerca scientifica ad alto livello. Alla fine del 1939 si recò esse come l’effetto di un’ipotetica particella. Secondo la teoria di Yukawa, tale particella doveva avere una massa intermedia tra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...