Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] cibo e manufatti, come mezzi di trasporto o di lavoro, per esperimenti scientifici o a fini educativi o di intrattenimento (per esempio, gli zoo, il principio del potere del produttore in molte teorie, come nella teoria del lavoro di J. Locke o nel ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] abduttivo, seguito da un test sperimentale, costituisca un pilastro centrale nel pensiero scientifico. K.R. Popper (1935), insistendo sulla necessità di falsificazione della teoria regnante, dipinge la ricerca come un'attività in cui la fase critica ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] e la necessità, l'immagine del mondo delineata dalla meccanica quantistica e dalla teoria della relatività, hanno dimostrato piuttosto che i confini dei nostri orizzonti scientifici sono tutt'altro che inamovibili. È rimasta valida solo la relativa ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] ha fino a oggi eluso gli sforzi della comunità scientifica. Allo stesso tempo, si tratta di uno dei problemi per ogni problema di calcolo, e che sono dominio della teoria della complessità. L'analisi di complessità è parte essenziale dell'analisi ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] Bisogna però osservare che nel-la comunità scientifica mondiale un’interpretazione così limitata non è sviluppato soprattutto per i chemioterapici antitumorali, dei quali in teoria assicura la solubilizzazione, il direzionamento e la liberazione a ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] il quale mise a punto la prima sistemazione organica della teoria della fibra. Nel percorso teorico compiuto fra il De soltanto al di là delle forme attuali di esperienza scientifica. Con il tempo la descrizione dei comportamenti manifesti rimase ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] , non è ancora definito con precisione nella letteratura scientifica e può generare confusione. Ciò è in parte dall'idea della frammentazione auto simile per formulare la sua teoria della turbolenza, nella quale però la dissipazione d'energia viene ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] poco. A questo proposito sono state avanzate due teorie principali. Secondo la prima, questa suddivisione è dello sviluppo: dalla cellula all'organismo. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994.
BONCINELLI, E. I nostri geni. Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] del pianeta Terra si è radicata sia nella ricerca scientifica che nel più vasto pubblico e la globalizzazione dei problemi effetto della successione secondaria.
L'importanza di questa teoria nello studio del comportamento di un sistema ambientale è ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] in tutto il saggio perché ormai diffuso nella comunità scientifica). Si tratta di un esempio di sistema immunitario trascrizione e traduzione in vitro, selezione e amplificazione. In teoria, con questo sistema la diversità raggiungibile non è limitata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...