CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] nell'università, ma si dedicò anche alla ricerca scientifica nel campo della filosofia del diritto, che in 315), importante anche perché trattasi del primo scritto dedicato specificamente alla teoria di H. Kelsen in Italia. Nel 1924 seguì il suo ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] nel 1857,tradusse e pubblicò (1859) la celebre Teoria della prova nel processo penale di Mittermayer.
Nel in realtà era dovuta, più che a motivi d'ordine rigorosamente scientifico, al peso esercitato dalla tradizione toscana, e che fu abbandonata nel ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] molto dibattuto dappertutto in quegli anni, sia sul piano scientifico sia sul piano pratico e operativo, al fine di penale e suoi limiti naturali, per i numerosi contributi sulla teoria del movente, le riforme penitenziarie, le misure preventive e di ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] Pregevoli studi monografici caratterizzarono il primo periodo dell'attività scientifica dell'A., tra i quali sono in particolare - sul "periculum emptoris", che andò sotto il nome di "teoria dell'A." e che fu ripresa dal Haymann. Accanto ai numerosi ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] ci appare compiutamente nel suo lavoro istituzionale, Diritto penale. Teoria generale, uscito a Bologna nel 1937 (2 ediz., ibid si venne a trovare, nemmeno a livello della elaborazione scientifica, come avvenne invece per una parte della scienza, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Alfredo
**
Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] vedere anche alcuni articoli: Diritto pubblico e teoria della conoscenza,in Annali d. facoltà di I, Milano 1947, pp. 198, 758; E. Di Carlo, Breve nota su l'opera scientifica di A. B.,in Iustitia, IV 1951), ip. 58; V. Viglietti, A proposito della nota ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] e nel contempo esercitò attivamente la professione forense.
La produzione scientifica del C. si segnala per la varietà e vastità degli prima opera monografica, infatti, è dedicata alla teoria dell'azione (Contributo alla dottrina dell'azione ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] su I concetti di comunionee di personalità nella teoria dellesocietà commerciali (Milano 1903).
Dopo la laurea si anche che pochi ebbero come il B. sensibilità per il rigore scientifico della ricerca, e per la necessità di un profondo esame dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...