Fisiologo russo (Teplyj Stan, od. Sečenovo, 1829 - Mosca 1905), fu professore di fisiologia nell'Accademia di medicina e chirurgia di Pietroburgo (1860-70) e nelle univ. di Odessa (1871-76), Pietroburgo [...] livello del midollo allungato ("inibizione centrale"). La sua teoria psicofisiologica ebbe una notevole influenza sulle concezioni riflessologiche ), in cui è efficacemente descritta la vita scientifica in Germania, Francia e Russia nella seconda ...
Leggi Tutto
Medico, fisico (Dieppe 1622 - Parigi 1674). Trasferitosi a Parigi nel 1642, entrò in contatto con i circoli scientifici pascaliani che avrebbero dato vita all'Accademia delle scienze (1666). Osteggiato [...] per le sue moderne idee scientifiche dai tradizionalisti della Facoltà di medicina - egli era fautore della teoria della circolazione del sangue di W. Harvey, nonché della teoria dell'elasticità dell'aria di R. Boyle e di G. P. de Roberval -, nel ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] è stato fatto rilevare che l'introduzione di concetti e termini ricavati direttamente da teorie filosofiche non si addice alla p. che deve rimanere una dottrina scientifica (K. Jaspers); 2) Sul piano descrittivo-fenomenologico si è messo in evidenza ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] della qualità dell'informazione ricevuta. Probabilmente la teoria del perfetto rapporto di agenzia, che permetteva a ricondurre le attese dei cittadini alla realtà delle prove scientifiche e della disponibilità di risorse.
bibliografia
T. McKeown, The ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] clinica deve attenersi per procedere secondo canoni scientifici.
Nel 20° secolo, caratterizzato da una del metodo in medicina clinica e sperimentale, Padova 1980; C. Scandellari, Teoria dell'informazione e diagnosi clinica, in Fed. Medica, 35 (1982), ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] ventennio 1865-85, la medicina ha conosciuto, con la teoria microbiologica delle malattie infettive, una delle più grandi rivoluzioni scientifiche di tutti i tempi. Tale teoria si dimostrò potentissima nell'interpretare un enorme numero di fenomeni ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] anche le dimensioni delle strutture del "bersaglio". Secondo la teoria dell'azione indiretta, sviluppata specialmente da W. M. Dale a 100 volte il "fondo" naturale. La Commissione scientifica delle N. U. sugli effetti delle radiazioni atomiche ha ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] Selye, il merito di aver richiamato l'attenzione della comunità scientifica su questo fenomeno, descrivendolo sul piano teorico come una " la propria caratterizzazione d'intervento nel raccordo fra teoria − appunto psicologica − e metodo psicologico. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] di circoscrivere il contagio epidemico.
La produzione scientifica pubblicata in vita dal G. consta di un Carteggi, V, p. 54). Per approfondire il senso delle sue teorie, trovare nuovi sostegni e verificarli sull'unico animale "elettrico" esistente, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dal contenuto della cosiddetta Epistula Aristotelis ad Alexandrum. Il fondamento scientifico della sua fisiognomica resta però assicurato dalla teoria medica, risalente a Galeno, delle complessioni corporee (De complexionibus), schematicamente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...