CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] il suo programma di pubblicare il primo trattato di miologia scientifica, volle financo ritirare e distruggere le copie esistenti del sempre anatomia (a quel tempo i corsi di teoria comprendevano dimostrazioni pratiche sui cadaveri, almeno nel periodo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] ), che costituisce, almeno in area italiana, lo studio più completo e una pietra miliare nella letteratura scientifica sui protoslavi. Le teorie formulate in questa opera monumentale - ben 782 pagine divise in tre sezioni: la cultura materiale, la ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] 585), nei quali andò definendo i lineamenti di una personale "teoria dell'arte", influenzata a un tempo dalle tendenze imperanti nella (ottobre 1935), in quella di Napoli. La produzione scientifica di questi anni fu incentrata in prevalenza su temi di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] il diploma di maturità scientifica al liceo Vittorio Veneto di Milano, nel 1926 si immatricolò alla Scuola per architetti civili del titolo, che lascia presagire l’esposizione di una teoria generale in forma programmatica, il Manifesto del 1936 ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] nazionali. Veniva in tal modo smentita la teoria diffusa che individuava due mondi separati, il Origini, caratteri, finalità della Società cattolica italiana per gli studi scientifici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] e Vedova, p. 432).
La sua produzione scientifica inedita doveva ammontare, secondo la testimonianza di suo Cittadella] 1971, p. 99; A. Zitelli - R.J. Palmer, Le teorie mediche sulla peste e il contesto veneziano, in Comune di Venezia, Venezia e ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] tesi del Kormann e di W. Jellinek, sul calco della teoria del negozio privato (Le manifestazioni di volontà dello Stato).
Si di Studi in suo onore, con bibliografia completa della sua produzione scientifica (pp. XVII-XXXV).
Bibl.: In Memoria di F. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] trovano i primi dubbi sul valore della ricerca scientifica e l'esaltazione della distruzione, necessaria alla futura dicembre 1967, pp. 25 s., 78, 90 s.; L. De Maria, Teoria ed invenz. futurista, Milano 1968, ad Indicem;M. Verdone, Cinema e letter. ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] continuando la sua attività didattica e sviluppando la sua produzione scientifica, fino a pochi giorni prima della sua morte avvenuta acquisiti nuovi e probativi elementi di sostegno alla teoria che attribuisce detta fessurazione alla esistenza, nei ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] di Torino ai segni N-VI-42).
La produzione propriamente scientifica del B. non è così abbondante come quella celebrativa. Di vari scritti latini dissertò infatti a lungo sulla teoria organicistica dello Stato, riesumando una vecchia irrecuperabile ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...