SINGER, Seymour Jonathan
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] 'università della California a San Diego. La sua attività scientifica ha avuto inizio con la determinazione della presenza di un dato contributi fondamentali alla dimostrazione sperimentale della teoria del mosaico fluido, con l'identificazione delle ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] , lo studio del comportamento deve ancora trovare un coerente paradigma scientifico; si può dire che si è avuta piuttosto una serie di a pareggiare il numero di maschi e di femmine. La teoria di Fisher vale anche per le specie poligame, presso le ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] ha caratterizzato le discussioni tra i sostenitori di differenti teorie sono ovvi se si considerano gli stretti rapporti che nervose, al quale ha dedicato tutta la sua attività scientifica negli ultimi dieci anni. In un'analisi critica e penetrante ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di posizione dell'uomo separata o avversa a essa. Un termine scientifico più moderno è quello di ‛biosfera', che indica l'intero se incauti, possono fare molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve naturali, ma se non ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] peculiarità che consentano di identificarli senza alcuna ambiguità, resta ancora oggetto di controversia. La comunità scientifica, sotto l'influenza della teoria di A. Hrdlička, che fin dal 1927 aveva identificato il Neandertal come l'antenato delle ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dal dogmatismo sacerdotale per iniziare il suo lungo cammino verso la medicina scientifica. Indicazioni su ciò che si può 'vedere' e 'sentire' e e ambientali molto omogenee. Lo studio della teoria dei valori di riferimento consente di correlare al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e sui rapporti fra la storia della Terra e la storia della vita.
Le teorie chimiche di Lamarck furono accolte con freddezza negli ambienti scientifici. Anziché desistere o rivederle, egli s'intestardì, convinto che l'indifferenza dei colleghi fosse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] come fa nel tubo da esperimento del chimico". La teoria di Ascherson sembrò convincente non soltanto per la sua semplicità gli altri nel suo campo, tuttavia, misurando il progresso scientifico secondo altri parametri, è Ludwig ad apparire il più ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] of Science riconobbe l'etnologia come disciplina scientifica, e nel 1882 l'antropologia fisica fu Saggio sul dono: forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Mayer, P., Townsmen ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Si stima che a questa data siano conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e fa ca., si può parlare di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...