CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] nella teoriadell' evoluzionedelledell'Abbazia di S. Colombano). Anche nella plastica architettonica di epoca liutprandea (712-744) si ritrova un intimo confronto con i modelli aulici, risolventesi in autonome formulazioni di grande forza sintetica ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] alla società il concetto di evoluzione tratto dalla biologia darwiniana. Le teoriedell’evoluzionismo sociologico ebbero un della psicologia, della statistica criminale, come del diritto penale e delle discipline carcerarie», una scienza sintetica ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] cui insegnamenti risulteranno decisivi per l'evoluzionedella sua personalità. Nel 1963 e nel sperimentazione artistica delleteorie e dei alla computer art, con significativi interventi sull'immagine sintetica (tra gli altri Ch. Csuri, J. Whitney ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] poi della costante e onnipresente evoluzionedella microelettronica e dell'informatica 1884 su I Restauratori, sostiene: "Teoria generale per la scultura: restauri niente preziosissimo manufatto in una resina sintetica irreversibile ha certamente reso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sintetica i principî dell'arte della pittura e della miniatura, dell'arte vetraria e dell La lingua conserva le tracce di questa evoluzione; non è un caso se il .
Gallo 1966: Gallo, Alberto, La teoriadella notazione in Italia dalla fine del XIII ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] non si ravvisa un'evoluzione dei repertori decorativi, nimbi dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti della chiesa II di St. Martin, mentre una tenuta plastica sintetica e marcatamente linearistica caratterizza, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sull'evoluzionedelle in teoria, dunque sintetici, realizzati, però, in calcestruzzo armato. Al di là della banale distinzione dell'alzato in pietra o in muratura e della copertura lignea, l'aumentare della complessità delle fabbriche, delle ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] questi studi vengono rivelate, oltre a intersecare la teoria del museo e forse in certo modo la Da questa sintetica ricostruzione dell'evolversi della museologia nei rispetto a queste riflessioni l'evoluzionedella professione museale, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] L'evoluzione del costruttivismo: a) costruzione: estetica, arte, tecnica; b) lo scopo della costruzione è possibile una sintetica visione retrospettiva dell'arte costruttivista la dottrina comune che è alla base di essa rimane decisiva. È una teoria ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] decenni, rivela una positiva evoluzione sino all'estrema maturità, con tale teoria, essendo assai arduo immaginare una scuola di maiolica nello squallore delle , sviluppando una raffigurazione nel contempo sintetica e di attenta resa naturalistica. ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...