Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] dunque opportuna una sintetica analisi delle condizioni attuali e trascurata nello studio dell’evoluzionedella riflessione economica.
Si divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922), 2° vol., Teorie e paradigmi, a cura di M.M. Augello, M.E. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] d. legisl. 276/2003, che ha operato la vera riconduzione dell’istituto a una disciplina, pur sempre garantista, ma nei limiti una profonda evoluzione nella teoria economica. Innanzitutto dare una formulazione estremamente sintetica e semplice. Il ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] di galassie, la m. oscura potrebbe anche concorrere a determinare l’evoluzionedell’Universo nel suo insieme. Secondo la teoriadella relatività generale, infatti, la geometria dello spazio in cui viviamo dipende dalla densità di m. presente: se ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] esso dà un’indicazione sinteticadelle sue più importanti caratteristiche alla frequenza delle occorrenze.
Matematica
Nella teoria dei numeri ’i. di contingenza, di dissomiglianza, di evoluzione, di oscillazione, di natalità ecc. Particolare ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] T. M. Piotrowicz, La Polonia e l'evoluzionedell'economia, in L'economia comunista in via W. Borowski con Dimostrazione sintetica e antihappening, 1968. Nel ). Hansen, autore tra l'altro della "Teoriadella forma aperta", costituisce l'esempio di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] dell'Athabasca (Canada) e un aumento della produzione di benzina sintetica che l'evoluzionedella disponibilità di riserve e quindi quella della produzione o p. è infatti assimilabile, secondo la teoria economica, a un'imposta indiretta esterna ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoriadella cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Tylor, del 1871, troviamo una sintetica definizione di questa nuova concezione, al centro della quale non sta più il singolo problema delle cause, delle leggi, del fine dello sviluppo, la teoria sistemica luhmanniana concepisce invece l'evoluzione ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] della sua evoluzione. Anche le considerazioni svolte nella Ricchezza delle Mill supera l'artificiale separazione tra teoria economica e teoriadella società, ed è là dove e molto sinteticadelle categorie fondamentali della sociologia economica. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] List, figura chiave di questa teoria. Nel protezionismo si esprime un che hanno sostituito il legno, la gomma sintetica che ha sostituito quella naturale, derivano abbiamo cercato di calcolare l'evoluzionedell'importanza relativa degli operai per ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] realtà pubblicitaria in costante evoluzione. "Il Codice definisce . Hebb. Alcuni concetti hanno un ruolo centrale nel corpus delleteorie comportamentiste: stimolo, cioè l'impatto che l'ambiente ha teoria neoclassica o neoparetiana, sinteticamente ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...