Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] del II millennio).
L'evoluzionedell'extispicio in Mesopotamia è almeno in teoria, indicando per ogni giorno dell'anno quali delle tavolette spesso non permette di conoscere contemporaneamente protasi e apodosi, cosicché abbiamo la sintetica ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] 'importanza strategica.
Probabilmente l'evoluzionedell'uomo agricoltore e pastore ha nella verifica sperimentale di tale teoria. Alla fine degli anni che utilizza sonde di oligonucleotidi sintetici: la sonda sintetica, appositamente costruita, è in ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] decisa evoluzionesintetica, inaugurata da A. Clebsch (lavori del periodo 1863-1872) e sviluppata da M. Noether (lavori del periodo 1870-1890). Gli studiosi di geometria che hanno seguito questo approccio hanno sviluppato la teoria geometrica delle ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] della sua evoluzione. Anche le considerazioni svolte nella Ricchezza delle Mill supera l'artificiale separazione tra teoria economica e teoriadella società, ed è là dove e molto sinteticadelle categorie fondamentali della sociologia economica. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] teoria è diventata luogo comune mai seriamente sottoposto a revisione (Cadei, 1989) della ai lati. Al termine di quella evoluzione si pongono castelli innalzati nei decenni finali della senescenza in una resa sommaria e sintetica che ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] caratteri sono propri dell'actomiosina ‛sintetica', cioè ricostituita da interpretazione della forma del diagramma costituisce un grande successo dellateoriadellodella scossa. Questa evoluzione ricorda la cinetica dell'emissione luminosa dell' ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] dell'estrema varietà delle posizioni culturali e teoriche non farebbe che togliere spazio alla trattazione, sia pure sinteticadelleteoriedella localizzazione e dell'economia luce nell'evoluzionedelle politiche urbanistiche attuative delle più ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , nell'organizzazione di una teoria omogenea di cappelle laterali impostazione che è indice della mentalità sintetica, della volontà razionalizzante del critica che ha tracciato le linee di evoluzionedella miniatura bolognese a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] -sintetichedelle equazioni algebriche
Le costruzioni geometriche delle equazioni algebriche sono effettuate per 'dimostrare' in termini geometrici le uguaglianze con le quali si scrivono le varie equazioni. è possibile dunque individuare una teoria ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] che descrivono lo sviluppo dell'embrione o l'evoluzione di una malattia, ., senza però definirli con molta precisione. Le teorie più moderne del romanzo sono anch'esse sempre per averne una visione retrospettiva, sintetica e globale. I tratti in ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...