Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] valori di pK sono ben separati, ma la teoria completa non è così semplice. Contributi importanti le come il Sephadex (un polimero sintetico del gruppo dei carboidrati, che separazione delle specie da un antenato comune durante la loro evoluzione. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...]
L'evoluzione degli equidi. George Gaylord Simpson, della Columbia sintetizza il 19-norsteroide, un progesterone sintetico. John Rock, Gregory G. Pincus dell'Università dell'Illinois a Urbana, è la forma definitiva dellateoria quantistica della ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] una sintetica classificazione della situazione linguistica delle diverse registrata, infatti, un’evoluzione improvvisa e rilevante della presenza di minori Tradizione & innovazione. Il parlato: teoria – corpora – linguistica dei corpora, a ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] List, figura chiave di questa teoria. Nel protezionismo si esprime un che hanno sostituito il legno, la gomma sintetica che ha sostituito quella naturale, derivano abbiamo cercato di calcolare l'evoluzionedell'importanza relativa degli operai per ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] che, in una società in piena evoluzione il cui approdo sarà la Rivoluzione francese personoide' di S. Lem, creatura sintetica e cibernetica, vittima predestinata di divorare che trova riscontro nelle teoriedello psicoanalista R. Spitz. Il bisogno ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] realtà pubblicitaria in costante evoluzione. "Il Codice definisce . Hebb. Alcuni concetti hanno un ruolo centrale nel corpus delleteorie comportamentiste: stimolo, cioè l'impatto che l'ambiente ha teoria neoclassica o neoparetiana, sinteticamente ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] cercherà di rispondere sia esaminando l’evoluzionedell’impresa di Stato e la sua propone invece una sintetica narrazione delle iniziative dell’ENI nel Meridione peso dello Stato imprenditore sull’economia del Paese o, almeno, sulla parte (in teoria) ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] essere definite in teoria. It's all evoluzioni e i perfezionamenti degli spettacoli dellasintetica, diventa impervio con gli anni successivi dato il proliferare a dismisura della produzione, complici l'agilità te-cnica del mezzo, la committenza della ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] d’anca; (b) i sostituti sintetici del plasma e del sangue; dell’apparecchiatura per quanto riguarda le caratteristiche di fluidodinamica.
Il cuore artificiale Utah-100, progettato a Salt Lake City, rappresenta un’evoluzione quali in teoria assicura la ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] nella teoriadell' evoluzionedelledell'Abbazia di S. Colombano). Anche nella plastica architettonica di epoca liutprandea (712-744) si ritrova un intimo confronto con i modelli aulici, risolventesi in autonome formulazioni di grande forza sintetica ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...