. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] tunnel il Crocco ed il Costanzi condussero una serie di ricerche sistematiche sulle eliche. Questo terzo impianto fu sostituito nel 1912 da angolo di incidenza per avere la portanza Fz è
La teoria di Prandtl circa le ali di apertura finita porta alle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] del rifiuto, Genova 1983; S. Maiorana, Lo spazio diviso: teoria e pratica del teatro politico inglese contemporaneo, Venezia 1984; M. D di cui si è iniziata o continuata l'esplorazione sistematica: fra questi vanno menzionati gli insediamenti di Bar ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di meticci di origine oscura: sarebbe necessario studiare di nuovo la sistematica e la filogenesi dei tabacchi con i metodi e i moderni . I lavori dello Schlösing cominciarono a scuotere questa teoria batterica: secondo lui il fenomeno è un processo ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] non fa mai il nome dei Dori. Di qui la teoria di Strabone, XIV, 653, che l'immigrazione di Tlepolemo portasse (deposizione entro dolî) o a cremazione (circa 400 tombe sistematicamente esplorate), alla scoperta dell'agorà dorica di età ellenistica, ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dalla (3), la t alla profondità z è espressa, secondo la teoria del calore, da
essendo c il calore specifico del materiale di cui suo clima.
Non parrebbe quindi necessaria una classificazione sistematica dei climi, che ha sempre dell'arbitrario e ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] Greece, Londra 1927, p. 12 segg., dove è anche una bibl. sistematica (p. 201 segg.).
La casa etrusca. - Per le età primitive l Osci dall'architettura etrusca, in contrasto con la teoria che la faceva derivare direttamente dalla capanna villanoviana, ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] la via di Massalia e non, secondo sosteneva la vecchia teoria, per il trasporto in Gallia del tesoro di Delfi saccheggiato che l'opera loro si volse altresì alla graduale e sistematica organizzazione civile della Gallia: già si è visto come Druso ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] modo più spiccato, proprietà corpuscolari. I "quanti" (v. quanti, teoria dei) possono venire contati mediante un tubo di Geiger-Müller (v. carattere chimico del radioelemento.
L'applicazione sistematica di questo procedimento è stata grandemente ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] si chiamano anche coordinate curvilinee; il loro uso sistematico incomincia con Gauss; ma esse si trovano già Si può sviluppare unicamente in base alla prima forma anche la teoria della curvatura geodetica (F. Minding) delle curve tracciate sulla ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] Organizzazione e potere nei partiti politici, Bologna 1982; G. Sartori, Teoria dei partiti e caso italiano, Milano 1982; Western European party l'alleanza con una parte della DC e un sistematico attacco al PCI sul versante ideologico e programmatico. ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...